15 domande e risposte sul quiz sulla Giornata mondiale della fauna selvatica

La Giornata Mondiale della Vita Selvatica è una celebrazione annuale che mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle sfide che affrontano le specie selvatiche in tutto il mondo, nonché a promuovere la conservazione e la protezione della biodiversità. Ecco una panoramica sulla Giornata Mondiale della Vita Selvatica:

1. Scopo: La Giornata Mondiale della Vita Selvatica è stata istituita dalle Nazioni Unite nel 2013 per celebrare e mettere in evidenza l’importanza della biodiversità e delle specie selvatiche per la salute del pianeta e per il benessere umano.

2. Data: La Giornata Mondiale della Vita Selvatica cade il 3 marzo di ogni anno.

3. Temi: Ogni anno, la Giornata Mondiale della Vita Selvatica si concentra su un tema specifico legato alla conservazione della vita selvatica e degli ecosistemi. I temi precedenti hanno incluso la protezione degli elefanti, la conservazione delle foreste pluviali, la lotta contro il traffico illegale di specie selvatiche e molto altro.

4. Eventi: In tutto il mondo, organizzazioni, istituzioni, governi e individui celebrano la Giornata Mondiale della Vita Selvatica attraverso eventi, conferenze, campagne di sensibilizzazione, mostre fotografiche, proiezioni cinematografiche e altre attività volte a promuovere la conservazione della vita selvatica.

5. Conservazione: La Giornata Mondiale della Vita Selvatica fornisce un’opportunità per riflettere sulle minacce che affrontano molte specie selvatiche, tra cui la perdita di habitat, il cambiamento climatico, il bracconaggio e il commercio illegale di animali selvatici. Inoltre, promuove azioni concrete per proteggere e preservare la fauna selvatica e i loro habitat.

6. Educazione e Sensibilizzazione: Un obiettivo chiave della Giornata Mondiale della Vita Selvatica è educare e sensibilizzare il pubblico su questioni legate alla conservazione della vita selvatica, incoraggiando comportamenti responsabili e sostenibili nei confronti dell’ambiente naturale.

7. Collaborazioni: La Giornata Mondiale della Vita Selvatica è un’occasione per incoraggiare la collaborazione tra governi, organizzazioni ambientaliste, comunità locali, settore privato e individui per affrontare le sfide globali legate alla conservazione della biodiversità e della vita selvatica.

In conclusione, la Giornata Mondiale della Vita Selvatica è un’importante iniziativa globale che mette in evidenza l’importanza della conservazione della vita selvatica e degli ecosistemi per la salute del pianeta e per le generazioni future.

In questo articolo

Parte 1: 15 quiz sulla Giornata mondiale della fauna selvatica, domande a scelta multipla con risposte

1. Quando cade la Giornata Mondiale della Vita Selvatica?
a) Il 1 gennaio
b) Il 3 marzo
c) Il 22 aprile
d) Il 5 giugno
Risposta corretta: b) Il 3 marzo

2. Chi ha istituito la Giornata Mondiale della Vita Selvatica?
a) Greenpeace
b) Organizzazione Mondiale della Sanità
c) Nazioni Unite
d) Unione Internazionale per la Conservazione della Natura
Risposta corretta: c) Nazioni Unite

3. Qual è lo scopo principale della Giornata Mondiale della Vita Selvatica?
a) Promuovere la pesca commerciale
b) Sensibilizzare sull’importanza della conservazione della vita selvatica
c) Celebrare la caccia sportiva
d) Sostenere il commercio di animali esotici
Risposta corretta: b) Sensibilizzare sull’importanza della conservazione della vita selvatica

4. Quale delle seguenti è una minaccia per la vita selvatica che la Giornata Mondiale della Vita Selvatica cerca di affrontare?
a) La protezione degli habitat naturali
b) L’aumento delle aree protette
c) Il cambiamento climatico
d) La promozione della biodiversità
Risposta corretta: c) Il cambiamento climatico

5. Qual è uno degli obiettivi della Giornata Mondiale della Vita Selvatica?
a) Aumentare la caccia di frodo
b) Diminuire la consapevolezza sull’importanza della biodiversità
c) Promuovere il commercio di animali selvatici
d) Educare e sensibilizzare il pubblico sulle sfide che affronta la vita selvatica
Risposta corretta: d) Educare e sensibilizzare il pubblico sulle sfide che affronta la vita selvatica

6. Qual è il tema della Giornata Mondiale della Vita Selvatica del 2021?
a) Proteggere gli elefanti
b) Salvare le tigri
c) Preservare gli oceani
d) Sostenere le api e gli altri impollinatori
Risposta corretta: d) Sostenere le api e gli altri impollinatori

7. Qual è uno degli aspetti enfatizzati dalla Giornata Mondiale della Vita Selvatica riguardo alla protezione degli animali selvatici?
a) La promozione del bracconaggio
b) La necessità di aumentare la cattura di animali selvatici per la ricerca scientifica
c) Il valore della conservazione degli habitat naturali
d) La promozione del commercio di pellicce animali
Risposta corretta: c) Il valore della conservazione degli habitat naturali

8. Qual è uno degli strumenti utilizzati per sensibilizzare l’opinione pubblica durante la Giornata Mondiale della Vita Selvatica?
a) Mostre fotografiche
b) Caccia al trofeo
c) Promozione della caccia di frodo
d) Incremento del commercio di animali esotici
Risposta corretta: a) Mostre fotografiche

9. Cosa si intende per biodiversità nel contesto della Giornata Mondiale della Vita Selvatica?
a) La presenza di un’unica specie animale in un determinato ambiente
b) La varietà di specie vegetali in un ecosistema
c) L’abbattimento di tutte le specie selvatiche
d) La diminuzione della varietà di vita in un determinato ambiente
Risposta corretta: b) La varietà di specie vegetali in un ecosistema

10. Qual è uno dei principali messaggi trasmessi dalla Giornata Mondiale della Vita Selvatica?
a) “Aumentiamo la distruzione degli habitat”
b) “Celebriamo la caccia sportiva”
c) “Proteggiamo la biodiversità”
d) “Promuoviamo il commercio illegale di animali selvatici”
Risposta corretta: c) “Proteggiamo la biodiversità”

11. Qual è il ruolo delle Nazioni Unite nella promozione della Giornata Mondiale della Vita Selvatica?
a) Non hanno alcun coinvolgimento
b) Hanno istituito la giornata e forniscono un forum per la celebrazione e la sensibilizzazione
c) Si oppongono attivamente alla conservazione della vita selvatica
d) Promuovono la caccia di frodo
Risposta corretta: b) Hanno istituito la giornata e forniscono un forum per la celebrazione e la sensibilizzazione

12. Qual è uno degli impatti negativi del commercio illegale di animali selvatici che la Giornata Mondiale della Vita Selvatica cerca di contrastare?
a) Proteggere la biodiversità
b) Contribuire alla conservazione delle specie in pericolo
c) Minare la stabilità degli ecosistemi
d) Promuovere la ricerca scientifica
Risposta corretta: c) Minare la stabilità degli ecosistemi

13. Qual è uno degli strumenti utilizzati per la conservazione della vita selvatica promossa durante la Giornata Mondiale della Vita Selvatica?
a) Deforestazione delle aree protette
b) Incremento della caccia di frodo
c) Creazione e gestione di parchi nazionali e riserve naturali
d) Riduzione degli sforzi di vigilanza e controllo
Risposta corretta: c) Creazione e gestione di parchi nazionali e riserve naturali

14. Qual è uno degli obiettivi delle mostre fotografiche organizzate durante la Giornata Mondiale della Vita Selvatica?
a) Diminuire la consapevolezza sulle minacce che affrontano le specie selvatiche
b) Sensibilizzare l’opinione pubblica e mostrare la bellezza della vita selvatica
c) Promuovere il commercio di animali esotici
d) Sostenere la distruzione degli habitat naturali
Risposta corretta: b) Sensibilizzare l’opinione pubblica e mostrare la bellezza della vita selvatica

15. Qual è uno degli effetti positivi della conservazione della vita selvatica promossa durante la Giornata Mondiale della Vita Selvatica?
a) Aumento delle estinzioni di massa
b) Miglioramento della qualità dell’aria e dell’acqua
c) Riduzione della biodiversità
d) Incremento delle minacce per l’umanità
Risposta corretta: b) Miglioramento della qualità dell’aria e dell’acqua

Parte 2: prova il generatore di domande AI OnlineExamMaker per creare domande di quiz

Genera automaticamente domande utilizzando l’IA

Genera domande per qualsiasi argomento
100% gratuito per sempre

Parte 3: il miglior software per creare quiz online – OnlineExamMaker

OnlineExamMaker è uno strumento di valutazione online che fornisce una piattaforma divertente e interattiva per creare e condividere quiz online. Insegnanti e formatori possono creare valutazioni utilizzando vari tipi di domande, tra cui domande a scelta multipla, vero/falso, a completamento e a risposta aperta. Ciò consente valutazioni complete che soddisfano diversi obiettivi di apprendimento.

Crea il tuo prossimo quiz/esame con OnlineExamMaker

SAAS, gratis per sempre
Proprietà dei dati al 100%.