15 domande e risposte di Vlookup Quiz

Vlookup è una funzione popolare nel software di fogli di calcolo, come Microsoft Excel e Google Sheets, utilizzato per cercare un valore specifico in una tabella e recuperare informazioni correlate da un’altra parte della tabella. Il termine “vlookup” sta per “ricerca verticale”, indicando che la funzione cerca valori verticalmente in una colonna.

In questo articolo

Parte 1: crea un quiz Vlookup in pochi minuti utilizzando l’IA con OnlineExamMaker

Quando si tratta di creare una valutazione delle competenze Vlookup, OnlineExamMaker è uno dei migliori quiz basati sull’intelligenza artificiale per le tue istituzioni o aziende. Con il suo generatore di domande AI, basta caricare un documento o parole chiave di input sull’argomento di valutazione, è possibile generare domande di quiz di alta qualità su qualsiasi argomento, livello di difficoltà e formato.

Panoramica delle sue principali caratteristiche relative alla valutazione:
● Generatore di domande AI per aiutarti a risparmiare tempo nella creazione automatica di domande quiz.
● Condividi il tuo esame online con il pubblico su piattaforme social come Facebook, Twitter, Reddit e altro ancora.
● Punta istantaneamente domande oggettive e risposte soggettive utilizzano il punteggio basato su rubric per coerenza.
● Copia e inserisci semplicemente alcune righe di codici incorporati per visualizzare gli esami online sul tuo sito Web o sul blog di WordPress.

Genera automaticamente domande utilizzando l’IA

Genera domande per qualsiasi argomento
100% gratuito per sempre

Parte 2: 15 Domande e risposte del quiz Vlookup

  or  

1. Domanda 1: Qual è la sintassi corretta per la funzione CERCA.VERT in Excel?
A) CERCA.VERT(valore, tabella, indice_colonna, [intervallo])
B) CERCA.VERT(tabella, valore, indice_riga, [intervallo])
C) CERCA.VERT(indice_colonna, valore, tabella, [intervallo])
D) CERCA.VERT(valore, indice_colonna, tabella, [intervallo])
Risposta corretta: A
Spiegazione: La sintassi corretta di CERCA.VERT è CERCA.VERT(valore da cercare, tabella di riferimento, numero della colonna da restituire, [tipo di corrispondenza]), che consente di cercare un valore in una tabella e restituire un valore dalla stessa riga.

2. Domanda 2: Cosa accade se il quarto argomento di CERCA.VERT è impostato su VERO?
A) Esegue una ricerca esatta.
B) Esegue una ricerca approssimativa.
C) Ignora la tabella.
D) Restituisce solo valori numerici.
Risposta corretta: B
Spiegazione: Se il quarto argomento è VERO, CERCA.VERT esegue una ricerca approssimativa, ordinando la tabella e trovando il valore più vicino minore o uguale al valore cercato.

3. Domanda 3: Quale errore si verifica se CERCA.VERT non trova il valore specificato?
A) #VALORE!
B) #DIV/0!
C) #N/D!
D) #RIF!
Risposta corretta: C
Spiegazione: L’errore #N/D! (non disponibile) si verifica quando CERCA.VERT non trova una corrispondenza per il valore cercato, indicando che il dato non è presente nella tabella.

4. Domanda 4: In una tabella con colonne A, B e C, dove A contiene i valori da cercare, quale argomento di CERCA.VERT restituisce il valore dalla colonna C?
A) 1
B) 2
C) 3
D) 4
Risposta corretta: C
Spiegazione: Il terzo argomento di CERCA.VERT indica il numero della colonna relativa alla prima colonna della tabella; se A è la prima (colonna 1), C è la terza colonna, quindi si usa 3.

5. Domanda 5: Qual è il comportamento predefinito di CERCA.VERT se il quarto argomento è omesso?
A) Ricerca esatta.
B) Ricerca approssimativa.
C) Errore immediato.
D) Nessuna azione.
Risposta corretta: B
Spiegazione: Se il quarto argomento è omesso, CERCA.VERT assume una ricerca approssimativa (VERO), richiedendo che la tabella sia ordinata.

6. Domanda 6: Come puoi usare CERCA.VERT per cercare un valore in una tabella su un altro foglio?
A) Specificando il nome del foglio nella tabella.
B) Usando un riferimento assoluto come ‘Foglio2’!A1:B10.
C) Non è possibile.
D) Solo con formule array.
Risposta corretta: B
Spiegazione: Puoi riferirti a una tabella su un altro foglio includendo il nome del foglio nel riferimento, ad esempio CERCA.VERT(valore, ‘Foglio2’!A1:B10, 2, FALSE).

7. Domanda 7: Quale tipo di corrispondenza usa CERCA.VERT quando il quarto argomento è FALSE?
A) Approssimativa.
B) Esatta.
C) Casuale.
D) Basata su righe.
Risposta corretta: B
Spiegazione: Quando il quarto argomento è FALSE, CERCA.VERT esegue una ricerca esatta, richiedendo un match preciso senza ordinare la tabella.

8. Domanda 8: Se hai una tabella con valori non ordinati, quale impostazione devi usare per CERCA.VERT?
A) Quarto argomento a VERO.
B) Quarto argomento a FALSE.
C) Terzo argomento a 1.
D) Non è necessario.
Risposta corretta: B
Spiegazione: Per una tabella non ordinata, usa FALSE per una ricerca esatta, in modo da evitare errori o risultati imprecisi.

9. Domanda 9: Qual è lo scopo del secondo argomento in CERCA.VERT?
A) Indicare il valore da restituire.
B) Specificare la tabella di riferimento.
C) Definire il tipo di corrispondenza.
D) Calcolare la somma.
Risposta corretta: B
Spiegazione: Il secondo argomento è la tabella o l’array di celle in cui CERCA.VERT cerca il valore, tipicamente un range come A1:B10.

10. Domanda 10: Come puoi evitare l’errore #N/D! in CERCA.VERT?
A) Usando IF per controllare il valore.
B) Impostando il quarto argomento a VERO.
C) Non è possibile.
D) Usando la funzione SOMMA.
Risposta corretta: A
Spiegazione: Puoi avvolgere CERCA.VERT con IFERROR o IF per gestire l’errore #N/D!, ad esempio IF(ISNA(CERCA.VERT(…)), “Non trovato”, CERCA.VERT(…)).

11. Domanda 11: In CERCA.VERT, cosa succede se il valore cercato è maggiore del massimo nella tabella con ricerca approssimativa?
A) Restituisce il valore massimo.
B) Restituisce #N/D!.
C) Restituisce il valore minimo.
D) Non restituisce nulla.
Risposta corretta: B
Spiegazione: Con ricerca approssimativa (VERO), se il valore è maggiore del massimo, CERCA.VERT restituisce #N/D! perché non trova una corrispondenza valida.

12. Domanda 12: Quale funzione alternativa a CERCA.VERT è più flessibile per le ricerche bidirezionali?
A) INDICE e CONFRONTA.
B) SOMMA.SE.
C) MEDIA.
D) CONTA.SE.
Risposta corretta: A
Spiegazione: La combinazione di INDICE e CONFRONTA è più flessibile di CERCA.VERT, permettendo ricerche sia verticali che orizzontali.

13. Domanda 13: Se usi CERCA.VERT su una tabella con dati duplicati, cosa restituisce?
A) Il primo valore trovato.
B) Tutti i valori.
C) Un errore.
D) Il valore medio.
Risposta corretta: A
Spiegazione: CERCA.VERT restituisce il primo valore corrispondente nella tabella, quindi con dati duplicati, prende il primo match dall’ordine della tabella.

14. Domanda 14: Come influisce l’ordinamento della tabella su CERCA.VERT con quarto argomento VERO?
A) Deve essere ordinata in ordine ascendente.
B) Può essere disordinata.
C) Deve essere ordinata in ordine decrescente.
D) Non ha importanza.
Risposta corretta: A
Spiegazione: Per una ricerca approssimativa (VERO), la tabella deve essere ordinata in ordine ascendente per funzionare correttamente e restituire risultati accurati.

15. Domanda 15: Qual è un uso comune di CERCA.VERT in un foglio di calcolo aziendale?
A) Calcolare totali.
B) Recuperare prezzi da un elenco basato su codici prodotto.
C) Creare grafici.
D) Formattare celle.
Risposta corretta: B
Spiegazione: CERCA.VERT è comunemente usato per recuperare dati correlati, come prezzi o informazioni, da una tabella basata su un identificatore unico, ad esempio in liste di prodotti.

  or  

Parte 3: Generatore di domande AI: crea automaticamente domande per la tua prossima valutazione

Genera automaticamente domande utilizzando l’IA

Genera domande per qualsiasi argomento
100% gratuito per sempre