SPSS, che sta per un pacchetto statistico per le scienze sociali, è un potente strumento software ampiamente utilizzato per l’analisi statistica, la gestione dei dati e la visualizzazione dei dati. È stato originariamente sviluppato alla fine degli anni ’60 da Norman H. Nie, C. Hadlai “Tex” Hull e Dale H. Bent come strumento per i ricercatori di scienze sociali, ma le sue applicazioni si sono estese a varie discipline e industrie.
SPSS ha trovato applicazioni nella ricerca accademica, ricerche di mercato, sanità, scienze sociali, analisi del business e altri campi in cui l’analisi dei dati e l’interpretazione statistica sono essenziali. È popolare grazie alla sua interfaccia intuitiva, alla documentazione e ai tutorial estesi e alla possibilità di gestire set di dati di grandi dimensioni e analisi complesse.
A partire dal mio ultimo aggiornamento nel settembre 2021, SPSS è stato sviluppato e distribuito da IBM. Tuttavia, le versioni e i distributori del software possono cambiare, quindi si consiglia di verificare le ultime informazioni da fonti ufficiali.
Panoramica dell’articolo
- Parte 1: Generatore di Quiz AI OnlineExamMaker – Il modo più semplice per fare quiz online
- Parte 2: 15 domande e risposte di quiz SPSS
- Parte 3: Prova il generatore di domande AI OnlineExamMaker per creare domande quiz

Parte 1: Generatore di Quiz AI OnlineExamMaker – Il modo più semplice per fare quiz online
Stai cercando una valutazione online per testare le capacità SPSS dei tuoi studenti? OnlineExamMaker utilizza l’intelligenza artificiale per aiutare gli organizzatori a quiz a creare, gestire e analizzare automaticamente esami o test. Oltre alle funzionalità di intelligenza artificiale, funzionalità di sicurezza avanzata di OnlineExamMaker come browser di blocco a schermo intero, procuratore di webcam online e riconoscimento dell’ID Face.
Fai un tour di prodotti di online Exammmaker:
● Include un browser di esame sicuro (modalità di blocco), webcam e registrazione dello schermo, monitoraggio in diretta e supervisione della chat per evitare imbrogli.
● Graalista di esame AI per classificare in modo efficiente quiz e incarichi, offrendo commenti in linea, punteggio automatico e “punti di fondente” per le modifiche manuali.
● Incorporare quiz su siti Web, blog o condividi via e -mail, social media (Facebook, Twitter) o link diretti.
● Gestisce i test su larga scala (migliaia di esami/semestre) senza dipendenza da Internet, sostenuta dall’infrastruttura cloud.
Genera automaticamente domande utilizzando l’IA
Parte 2: 15 domande e risposte di quiz SPSS
or
1. Domanda 1: Cos’è SPSS?
A. Un software per la gestione dei database relazionali.
B. Un programma per l’analisi statistica dei dati.
C. Un linguaggio di programmazione orientato agli oggetti.
D. Un tool per la creazione di grafici in 3D.
Risposta corretta: B
Spiegazione: SPSS (Statistical Package for the Social Sciences) è un software progettato per l’analisi statistica, che include funzioni per l’elaborazione e l’interpretazione di dati quantitativi e qualitativi.
2. Domanda 2: Come si crea una nuova variabile in SPSS?
A. Utilizzando il menu “Dati” e selezionando “Nuova variabile”.
B. Scrivendo direttamente nel foglio di lavoro.
C. Attraverso il comando “DEFINE” nella finestra di sintassi.
D. Importando un file Excel senza modifiche.
Risposta corretta: A
Spiegazione: Nel menu “Dati” di SPSS, l’opzione “Nuova variabile” permette di definire e configurare una nuova colonna nel dataset, specificando il tipo di variabile e le etichette.
3. Domanda 3: Qual è la funzione principale del comando “FREQUENCIES” in SPSS?
A. Calcolare la regressione lineare.
B. Generare tabelle di frequenza per le variabili.
C. Eseguire un test ANOVA.
D. Trasformare i dati in scale.
Risposta corretta: B
Spiegazione: Il comando “FREQUENCIES” viene utilizzato per produrre tabelle che mostrano la distribuzione delle frequenze di una o più variabili, inclusi conteggi, percentuali e grafici.
4. Domanda 4: In SPSS, cosa rappresenta il tipo di variabile “Scale”?
A. Variabili categoriche con più livelli.
B. Variabili numeriche continue o di intervallo.
C. Variabili nominali senza ordine.
D. Variabili ordinate ma non misurabili.
Risposta corretta: B
Spiegazione: Il tipo “Scale” in SPSS si riferisce a variabili quantitative che possono assumere valori continui, come età o peso, permettendo calcoli aritmetici precisi.
5. Domanda 5: Come si esegue un test T-indipendente in SPSS?
A. Andando su “Analizza” > “Confronto delle medie” > “Test T indipendente”.
B. Utilizzando il comando “REGRESSION”.
C. Selezionando “Grafici” > “Istogramma”.
D. Attraverso “Dati” > “Trasforma”.
Risposta corretta: A
Spiegazione: Il test T-indipendente si accede dal menu “Analizza” > “Confronto delle medie” > “Test T indipendente”, dove si selezionano le variabili per confrontare due gruppi.
6. Domanda 6: Qual è la differenza tra “Variable View” e “Data View” in SPSS?
A. “Variable View” mostra i dati, “Data View” le definizioni.
B. “Data View” mostra i dati grezzi, “Variable View” le proprietà delle variabili.
C. Entrambi mostrano solo i grafici.
D. “Variable View” è per l’export, “Data View” per l’import.
Risposta corretta: B
Spiegazione: In SPSS, “Data View” visualizza i dati effettivi in una tabella simile a un foglio di calcolo, mentre “Variable View” permette di definire e modificare le caratteristiche delle variabili, come nome, tipo e etichette.
7. Domanda 7: In SPSS, come si attiva la modalità di sintassi?
A. Cliccando su “File” > “Nuova sintassi”.
B. Selezionando “Analizza” > “Descriptives”.
C. Andando su “Edit” > “Options”.
D. Utilizzando il menu “Grafici”.
Risposta corretta: A
Spiegazione: La modalità di sintassi si attiva creando un nuovo file di sintassi da “File” > “Nuova sintassi”, dove si possono scrivere comandi per automatizzare le analisi.
8. Domanda 8: Quale comando SPSS viene usato per l’analisi di regressione lineara?
A. “CROSSTABS”.
B. “REGRESSION”.
C. “MEANS”.
D. “CORRELATIONS”.
Risposta corretta: B
Spiegazione: Il comando “REGRESSION” in SPSS esegue l’analisi di regressione lineara, permettendo di modellare la relazione tra una variabile dipendente e una o più indipendenti.
9. Domanda 9: Come si gestiscono i valori mancanti (missing values) in SPSS?
A. Automaticamente eliminandoli dal dataset.
B. Utilizzando l’opzione “Missing Values” nelle proprietà della variabile.
C. Convertendoli in zero con “Trasforma”.
D. Ignorandoli nelle analisi senza impostazioni.
Risposta corretta: B
Spiegazione: In “Variable View”, l’opzione “Missing Values” permette di definire e gestire i valori mancanti per ogni variabile, escludendoli dalle analisi statistiche.
10. Domanda 10: In SPSS, come si crea un grafico a barre?
A. Andando su “Grafici” > “Barra”.
B. Utilizzando “Analizza” > “Descriptives”.
C. Scrivendo “PLOT” nella sintassi.
D. Selezionando “Dati” > “Sort”.
Risposta corretta: A
Spiegazione: Dal menu “Grafici”, l’opzione “Barra” consente di creare grafici a barre per visualizzare la distribuzione di variabili categoriche o di confronto.
11. Domanda 11: Qual è lo scopo del comando “DESCRIPTIVES” in SPSS?
A. Eseguire test di ipotesi.
B. Calcolare statistiche descrittive come media e deviazione standard.
C. Generare modelli predittivi.
D. Analizzare serie temporali.
Risposta corretta: B
Spiegazione: Il comando “DESCRIPTIVES” produce statistiche descrittive di base per le variabili, come media, mediana, moda e deviazione standard, per una panoramica dei dati.
12. Domanda 12: In SPSS, come si importa un file Excel?
A. Utilizzando “File” > “Open” e selezionando il file Excel.
B. Solo attraverso la sintassi con “GET DATA”.
C. Convertendolo prima in formato CSV.
D. Andando su “Analizza” > “Import”.
Risposta corretta: A
Spiegazione: Dal menu “File” > “Open” > “Data”, SPSS permette di importare direttamente file Excel, mappando le colonne alle variabili.
13. Domanda 13: Quale tipo di analisi è ANOVA in SPSS?
A. Analisi di varianza per confrontare medie di gruppi.
B. Regressione multipla.
C. Test di correlazione.
D. Analisi fattoriale.
Risposta corretta: A
Spiegazione: ANOVA (Analysis of Variance) in SPSS viene usata per testare differenze significative tra le medie di tre o più gruppi indipendenti.
14. Domanda 14: Come si salva un output in SPSS?
A. Andando su “File” > “Export”.
B. Utilizzando “Output” > “Save”.
C. Cliccando su “File” > “Save As” per il file di output.
D. Automaticamente nel viewer.
Risposta corretta: C
Spiegazione: Per salvare un output, si usa “File” > “Save As” nel viewer di output, che esporta i risultati in formati come Word o PDF.
15. Domanda 15: In SPSS, cosa indica un errore “Variable not defined”?
A. La variabile è stata definita ma non usata.
B. La variabile non esiste nel dataset.
C. C’è un conflitto di nomi.
D. I dati sono corrotti.
Risposta corretta: B
Spiegazione: L’errore “Variable not defined” si verifica quando si tenta di usare una variabile che non è stata precedentemente definita o importata nel dataset attuale.
or
Parte 3: Prova il generatore di domande AI OnlineExamMaker per creare domande quiz
Genera automaticamente domande utilizzando l’IA