Le leggi della mozione di Newton sono principi fondamentali nei meccanici classici, formulati da Sir Isaac Newton alla fine del 17 ° secolo. Queste leggi descrivono la relazione tra il movimento di un oggetto e le forze che agiscono su di esso. All’epoca erano rivoluzionari e mettevano le basi per lo studio della meccanica, che governa il modo in cui gli oggetti si muovono e interagiscono tra loro.
In questo articolo
- Parte 1: OnlineExamMaker AI Quiz Maker – Fai un quiz gratuito in minuti
- Parte 2: 15 Domande e risposte del quiz Leads of Motion di Newton
- Parte 3: risparmiare tempo ed energia: generare domande a quiz con la tecnologia AI

Parte 1: OnlineExamMaker AI Quiz Maker – Fai un quiz gratuito in minuti
Trascorri ancora molto tempo a modificare domande per le tue prossime leggi di Newton di valutazione del movimento? OnlineExamMaker è un produttore di quiz di intelligenza artificiale che sfrutta l’intelligenza artificiale per aiutare gli utenti a creare quiz, test e valutazioni in modo rapido ed efficiente. È possibile iniziare inserendo un argomento o dettagli specifici nel generatore di domande AI Exexammaker online e l’intelligenza artificiale genererà una serie di domande quasi istantaneamente. Offre anche la possibilità di includere spiegazioni di risposta, che possono essere brevi o dettagliate, aiutando gli studenti a comprendere i loro errori.
Cosa potrebbe piacere:
● Classificazione automatica e rapporti approfonditi. Risultati in tempo reale e feedback interattivi per quiz-tokers.
● Gli esami vengono automaticamente classificati con i risultati immediatamente, in modo che gli insegnanti possano risparmiare tempo e fatica alla classificazione.
● Blocco browser per limitare l’attività del browser durante i quiz per impedire agli studenti di cercare risposte sui motori di ricerca o altri software.
● Creare certificati con logo dell’azienda personalizzato, titolo di certificato, descrizione, data, nome del candidato, marchi e firma.
Genera automaticamente domande utilizzando l’IA
Parte 2: 15 Domande e risposte del quiz Leads of Motion di Newton
or
1. Qual è la prima legge di Newton?
A. La forza è uguale alla massa moltiplicata per l’accelerazione.
B. Un oggetto in stato di quiete o di moto rettilineo uniforme rimane in tale stato se non agisce su di esso una forza netta.
C. Per ogni azione c’è una reazione uguale e contraria.
D. La gravità è la forza che attrae gli oggetti verso il centro della Terra.
Risposta corretta: B
Spiegazione: La prima legge di Newton, nota come principio di inerzia, descrive come gli oggetti resistono ai cambiamenti del loro stato di moto senza una forza esterna.
2. Cosa accade a un oggetto in moto se non agisce alcuna forza netta su di esso, secondo la prima legge di Newton?
A. Si ferma immediatamente.
B. Continua a muoversi con velocità costante.
C. Accelera in modo casuale.
D. Cambia direzione improvvisamente.
Risposta corretta: B
Spiegazione: La prima legge di Newton afferma che un oggetto in moto rettilineo uniforme mantiene la sua velocità costante senza forze esterne.
3. Un’automobile in movimento si ferma quando il conducente frena. Quale legge di Newton spiega questo?
A. La seconda legge.
B. La terza legge.
C. La prima legge.
D. Nessuna delle precedenti.
Risposta corretta: C
Spiegazione: La prima legge di Newton indica che l’auto si ferma a causa di una forza netta (frenata) che altera il suo stato di moto.
4. Quale termine descrive la tendenza di un oggetto a mantenere il suo stato di moto?
A. Accelerazione.
B. Forza.
C. Inerzia.
D. Reazione.
Risposta corretta: C
Spiegazione: L’inerzia, definita dalla prima legge di Newton, è la proprietà degli oggetti di resistere ai cambiamenti del loro stato di moto.
5. Se un oggetto è a riposo su un tavolo, cosa deve accadere per farlo muovere, secondo Newton?
A. Deve essere applicata una forza netta.
B. Deve aumentare la sua massa.
C. Deve diminuire la gravità.
D. Non è necessario nulla.
Risposta corretta: A
Spiegazione: La prima legge di Newton richiede una forza netta per cambiare lo stato di quiete di un oggetto.
6. Qual è la formula che esprime la seconda legge di Newton?
A. F = m/v
B. F = ma
C. F = m + a
D. F = v/t
Risposta corretta: B
Spiegazione: La seconda legge di Newton afferma che la forza netta applicata su un oggetto è uguale alla sua massa moltiplicata per l’accelerazione.
7. Se una palla ha una massa di 2 kg e un’accelerazione di 5 m/s², qual è la forza netta applicata?
A. 10 N
B. 7 N
C. 2,5 N
D. 0,4 N
Risposta corretta: A
Spiegazione: Utilizzando F = ma, con m = 2 kg e a = 5 m/s², la forza è 2 × 5 = 10 N.
8. Come influisce la massa su un oggetto sottoposto a una forza costante, secondo la seconda legge?
A. Aumenta l’accelerazione.
B. Diminuisce l’accelerazione.
C. Non ha effetto.
D. La inverte.
Risposta corretta: B
Spiegazione: Da F = ma, se la forza è costante e la massa aumenta, l’accelerazione diminuisce.
9. Un razzo accelera nello spazio. Quale legge spiega la relazione tra forza, massa e accelerazione?
A. La prima legge.
B. La seconda legge.
C. La terza legge.
D. La legge di gravitazione.
Risposta corretta: B
Spiegazione: La seconda legge di Newton collega la forza propellente al cambiamento di velocità del razzo.
10. Se due oggetti hanno la stessa forza applicata, quale avrà una maggiore accelerazione?
A. Quello con massa maggiore.
B. Quello con massa minore.
C. Entrambi uguali.
D. Dipende dalla velocità.
Risposta corretta: B
Spiegazione: Secondo F = ma, per una forza costante, una massa minore risulta in una accelerazione maggiore.
11. Qual è la terza legge di Newton?
A. Un oggetto in moto rimane in moto.
B. Per ogni azione c’è una reazione uguale e contraria.
C. La forza è proporzionale alla massa.
D. L’accelerazione è costante.
Risposta corretta: B
Spiegazione: La terza legge di Newton descrive come le forze agiscono in coppie uguali e opposte.
12. Quando cammini, cosa accade secondo la terza legge di Newton?
A. Il tuo piede spinge il suolo e il suolo spinge te in avanti.
B. Il tuo piede si ferma.
C. Non c’è reazione.
D. Solo l’azione è presente.
Risposta corretta: A
Spiegazione: La terza legge indica che la spinta del piede sul suolo (azione) provoca una spinta uguale e contraria dal suolo sul piede.
13. In un palloncino che si sgonfia, l’aria esce. Quale legge spiega il movimento del palloncino?
A. La prima legge.
B. La seconda legge.
C. La terza legge.
D. Nessuna.
Risposta corretta: C
Spiegazione: La terza legge di Newton spiega che l’espulsione dell’aria (azione) causa una forza di reazione che spinge il palloncino in avanti.
14. Due pattinatori si spingono a vicenda. Cosa accade secondo Newton?
A. Si muovono nella stessa direzione.
B. Si muovono in direzioni opposte con forze uguali.
C. Uno si ferma e l’altro accelera.
D. Non si muovo.
Risposta corretta: B
Spiegazione: La terza legge afferma che le forze di spinta sono uguali e opposte, quindi i pattinatori si separano.
15. Quale legge di Newton è coinvolta quando un fucile spara un proiettile?
A. La prima legge.
B. La seconda legge.
C. La terza legge.
D. Tutte e tre.
Risposta corretta: C
Spiegazione: La terza legge spiega che il rinculo del fucile è la reazione uguale e contraria al proiettile che viene sparato.
or
Parte 3: risparmiare tempo ed energia: generare domande a quiz con la tecnologia AI
Genera automaticamente domande utilizzando l’IA