HTML5, abbreviazione di Hypertext Markup Language 5, è l’ultima revisione dello standard HTML utilizzato per strutturare e presentare contenuti sul World Wide Web. È una tecnologia di base utilizzata per la costruzione e la progettazione di siti Web e applicazioni Web. HTML5 viene fornito con diverse nuove funzionalità e miglioramenti rispetto ai suoi predecessori, rendendolo più potente, flessibile e in grado di supportare le moderne pratiche di sviluppo web.
Ecco un’introduzione a HTML5, che copre le sue caratteristiche chiave, i vantaggi e l’impatto sullo sviluppo web:
Evoluzione di HTML:
HTML (lingua di markup ipertestuale) è stata la spina dorsale dei contenuti web sin dai primi giorni di Internet. Man mano che il web si è evoluto, anche HTML. HTML5 è la quinta grande revisione dello standard HTML, seguendo HTML4, che è stato rilasciato nel 1997. HTML5 è stato introdotto per la prima volta nel 2008 e da allora è diventata la scelta preferita per gli sviluppatori Web e i fornitori del browser.
Caratteristiche chiave di HTML5:
HTML5 introduce diversi nuovi elementi, attributi e API (interfacce di programmazione delle applicazioni) che migliorano le capacità delle pagine Web. Alcune delle caratteristiche chiave di HTML5 includono:
Canvas API per disegnare grafica e animazioni direttamente sulla pagina Web.
Elementi di forma migliorati e capacità di validazione.
Supporto per applicazioni Web di archiviazione locale e offline utilizzando l’API di archiviazione Web.
API di geolocalizzazione per accedere alla posizione geografica dell’utente.
WebSocket per la comunicazione in tempo reale tra il client e il server.
Supporto reattivo del web design per la costruzione di siti Web a misura di cellulare.
Tabella del contenuto
- Parte 1: miglior software per creare un quiz per la creazione di un quiz HTML5
- Parte 2: 15 domande e risposte quiz HTML5
- Parte 3: Generatore di domande AI OnlineExamMaker: generare domande per qualsiasi argomento

Parte 1: miglior software per creare un quiz per la creazione di un quiz HTML5
Oggi sempre più persone creano quiz HTML5 utilizzando le tecnologie AI, OnlineExamMaker Un potente strumento di creazione di quiz basato sull’intelligenza artificiale in grado di farti risparmiare tempo e sforzi. Il software semplifica la progettazione e il lancio di quiz, valutazioni e sondaggi interattivi. Con l’editor di domande, è possibile creare a scelta multipla, aperta, corrispondenza, sequenziamento e molti altri tipi di domande per test, esami e inventari. È consentito migliorare i quiz con elementi multimediali come immagini, audio e video per renderli più interattivi e visivamente accattivanti.
Fai un tour di prodotti di online Exammmaker:
● Creare un pool di domande attraverso la banca delle domande e specificare quante domande vuoi essere selezionato casualmente tra queste domande.
● Costruisci e memorizza domande in un portale centralizzato, contrassegnato da categorie e parole chiave per un facile riutilizzo e organizzazione.
● Copia semplicemente alcune righe di codici e aggiungile a una pagina Web, puoi presentare il tuo quiz online nel tuo sito Web, blog o landing page.
● Randomizzare le domande o modificare l’ordine di domande per garantire che gli acquirenti di esami non ottengano la stessa serie di domande ogni volta.
Genera automaticamente domande utilizzando l’IA
Parte 2: 15 domande e risposte quiz HTML5
or
Domanda 1: Qual è il doctype corretto per un documento HTML5?
Opzioni:
A) {!DOCTYPE HTML}
B) {!DOCTYPE html5}
C) {!DOCTYPE html}
D) {html5}
Risposta corretta: C
Spiegazione: Il doctype {!DOCTYPE html} è l’unico corretto per HTML5, poiché indica al browser di utilizzare lo standard HTML5 per il rendering.
Domanda 2: Quale elemento HTML5 viene utilizzato per definire una sezione di navigazione?
Opzioni:
A) {nav}
B) {section}
C) {div}
D) {header}
Risposta corretta: A
Spiegazione: L’elemento {nav} è un elemento semantico HTML5 progettato specificamente per rappresentare una sezione di navigazione in un documento.
Domanda 3: Qual è la funzione principale dell’attributo “required” in un elemento input?
Opzioni:
A) Rende l’input obbligatorio per la submission del form
B) Imposta un valore predefinito
C) Rende l’input di sola lettura
D) Nasconde l’input
Risposta corretta: A
Spiegazione: L’attributo “required” indica che l’utente deve fornire un valore per l’input prima di inviare il form, migliorando la validazione dei dati.
Domanda 4: Quale elemento HTML5 viene utilizzato per incorporare video?
Opzioni:
A) {video}
B) {media}
C) {embed}
D) {player}
Risposta corretta: A
Spiegazione: L’elemento {video} permette di incorporare video direttamente in una pagina HTML5, con controlli e attributi per la riproduzione.
Domanda 5: Qual è la differenza principale tra {article} e {section} in HTML5?
Opzioni:
A) {article} è per contenuti indipendenti, mentre {section} è per raggruppare contenuti tematici
B) {section} è per contenuti indipendenti, mentre {article} è per sezioni tematiche
C) Non ci sono differenze
D) {article} è obsoleto
Risposta corretta: A
Spiegazione: {article} rappresenta un contenuto autonomo e riutilizzabile, come un articolo di blog, mentre {section} è usato per dividere il documento in sezioni logiche.
Domanda 6: Quale attributo viene utilizzato per rendere un input di tipo email?
Opzioni:
A) type=”email”
B) type=”mail”
C) input=”email”
D) attribute=”email”
Risposta corretta: A
Spiegazione: L’attributo type=”email” specifica che l’input è per un indirizzo email, permettendo al browser di validare il formato automaticamente.
Domanda 7: Quale elemento HTML5 è usato per creare grafici dinamici?
Opzioni:
A) {canvas}
B) {svg}
C) {graph}
D) Entrambe A e B
Risposta corretta: D
Spiegazione: {canvas} è per grafici bitmap dinamici, mentre {svg} è per grafici vettoriali scalabili, entrambi supportati in HTML5.
Domanda 8: Qual è lo scopo dell’attributo “placeholder” in un elemento input?
Opzioni:
A) Fornisce un esempio di testo all’interno dell’input
B) Rende l’input obbligatorio
C) Imposta il valore iniziale
D) Nasconde il testo
Risposta corretta: A
Spiegazione: L’attributo “placeholder” mostra un suggerimento o un esempio di testo all’interno dell’input, che scompare quando l’utente inizia a digitare.
Domanda 9: Quale meta tag è essenziale per il design responsive in HTML5?
Opzioni:
A) {meta name=”viewport” content=”width=device-width, initial-scale=1″}
B) {meta name=”responsive” content=”true”}
C) {meta name=”width” content=”device-width”}
D) {meta name=”scale” content=”1″}
Risposta corretta: A
Spiegazione: Il meta tag {meta name=”viewport”} controlla come la pagina viene visualizzata su dispositivi mobili, abilitando il layout responsive.
Domanda 10: Quale elemento HTML5 è usato per memorizzare dati localmente nel browser?
Opzioni:
A) localStorage
B) {storage}
C) sessionStorage
D) Entrambe A e C
Risposta corretta: D
Spiegazione: localStorage e sessionStorage sono API HTML5 per memorizzare dati nel browser, con localStorage persistente e sessionStorage temporaneo.
Domanda 11: Qual è il nuovo tipo di input per date in HTML5?
Opzioni:
A) type=”date”
B) type=”calendar”
C) type=”datetime”
D) type=”picker”
Risposta corretta: A
Spiegazione: type=”date” crea un input per selezionare date, con un picker nativo fornito dal browser per una migliore esperienza utente.
Domanda 12: Quale attributo permette di aggiungere dati personalizzati in HTML5?
Opzioni:
A) data-*
B) custom-*
C) attribute-*
D) meta-*
Risposta corretta: A
Spiegazione: Gli attributi data-* (come data-id) consentono di incorporare dati personalizzati negli elementi senza violare le regole HTML5.
Domanda 13: Quale elemento è usato per definire un piè di pagina?
Opzioni:
A) {footer}
B) {foot}
C) {bottom}
D) {end}
Risposta corretta: A
Spiegazione: L’elemento {footer} è un elemento semantico HTML5 che rappresenta il piè di pagina di una sezione o del documento intero.
Domanda 14: Qual è la funzione dell’elemento {details}?
Opzioni:
A) Crea una sezione espandibile con informazioni aggiuntive
B) Nasconde elementi
C) Visualizza dettagli di un’immagine
D) Crea una tabella
Risposta corretta: A
Spiegazione: {details} è un elemento HTML5 che permette di creare contenuti espandibili, come un accordion, per migliorare l’interattività.
Domanda 15: Quale API HTML5 è utilizzata per ottenere la posizione dell’utente?
Opzioni:
A) Geolocation API
B) Location API
C) GPS API
D) Position API
Risposta corretta: A
Spiegazione: La Geolocation API di HTML5 consente di accedere alla posizione geografica dell’utente, con il consenso, per applicazioni basate sulla localizzazione.
or
Parte 3: Generatore di domande AI OnlineExamMaker: generare domande per qualsiasi argomento
Genera automaticamente domande utilizzando l’IA