15 Domande e risposte del quiz di gestione del database

La gestione del database è il processo di memorizzazione in modo efficiente e sicuro, organizza e gestione dei dati in modo strutturato. Implica la progettazione, l’implementazione e la manutenzione di database per garantire l’integrità dei dati, la disponibilità e l’accessibilità per varie applicazioni e utenti. I sistemi di gestione del database (DBM) svolgono un ruolo cruciale nella gestione e nel controllo di grandi volumi di dati, consentendo alle organizzazioni di prendere decisioni basate sui dati, semplificare i processi e migliorare l’efficienza complessiva.

Aspetti chiave della gestione del database:

Modellazione dei dati: la gestione del database inizia con la modellazione dei dati, che prevede la progettazione della struttura del database, la definizione di tabelle, relazioni e vincoli.

Archiviazione dati: database archivia i dati in un formato strutturato per facilitare il facile recupero e manipolazione. I dati possono essere archiviati in tabelle, righe e colonne.

Recupero dei dati: i sistemi di gestione del database forniscono linguaggi di query come SQL (linguaggio di query strutturato) per recuperare dati specifici in base ai requisiti dell’utente.

Integrità dei dati: garantire l’accuratezza e la coerenza dei dati è essenziale per informazioni affidabili e significative. La gestione del database applica l’integrità dei dati attraverso vincoli e regole di convalida.

Sicurezza dei dati: i sistemi di gestione del database implementano controlli di accesso e meccanismi di crittografia per proteggere i dati sensibili da accesso e violazioni non autorizzate.

Backup e recupero: i backup dei dati regolari e i piani di recupero sono fondamentali per salvaguardare i dati da guasti, catastrofi o perdita di dati accidentali.

In questo articolo

Parte 1: Generatore di quiz AI Exammmaker online – Il modo più semplice per fare quiz online

Quando si tratta di creare una valutazione delle competenze di gestione del database, OnlineExamMaker è uno dei migliori quiz basati sull’intelligenza artificiale per le tue istituzioni o aziende. Con il suo generatore di domande AI, basta caricare un documento o parole chiave di input sull’argomento di valutazione, è possibile generare domande di quiz di alta qualità su qualsiasi argomento, livello di difficoltà e formato.

Cosa ti piacerà:
● Generatore di domande AI per aiutarti a risparmiare tempo nella creazione automatica di domande quiz.
● Condividi il tuo esame online con il pubblico su piattaforme social come Facebook, Twitter, Reddit e altro ancora.
● Visualizza il feedback per le risposte corrette o errate immediatamente dopo la risposta a una domanda.
● Creare un modulo di generazione di lead per raccogliere le informazioni di un acquirente d’esame, come e -mail, telefono cellulare, titolo di lavoro, profilo aziendale e così via.

Genera automaticamente domande utilizzando l’IA

Genera domande per qualsiasi argomento
100% gratuito per sempre

Parte 2: 15 Domande e risposte al quiz di gestione del database

  or  

1. Domanda: Cos’è un database?
A) Un programma per scrivere documenti
B) Una raccolta organizzata di dati
C) Un tipo di rete informatica
D) Un linguaggio di programmazione
Risposta corretta: B
Spiegazione: Un database è una raccolta organizzata di dati che permette l’archiviazione, la gestione e l’accesso efficiente alle informazioni.

2. Domanda: Qual è la differenza principale tra DBMS e RDBMS?
A) DBMS è solo per dati non strutturati, RDBMS per dati strutturati
B) DBMS è un sistema generico, RDBMS usa tabelle e relazioni
C) RDBMS è più lento di DBMS
D) DBMS non supporta query, RDBMS sì
Risposta corretta: B
Spiegazione: DBMS (Database Management System) è un sistema generale per gestire database, mentre RDBMS (Relational Database Management System) è un tipo specifico che organizza i dati in tabelle relazionate tramite chiavi.

3. Domanda: Quale comando SQL viene utilizzato per recuperare dati da una tabella?
A) INSERT
B) UPDATE
C) SELECT
D) DELETE
Risposta corretta: C
Spiegazione: Il comando SELECT in SQL è progettato per interrogare e recuperare dati specifici da una o più tabelle del database.

4. Domanda: Cos’è la normalizzazione in un database?
A) Aumentare la dimensione dei dati
B) Ridurre la ridondanza e migliorare l’integrità
C) Cancellare tutti i dati
D) Creare copie multiple
Risposta corretta: B
Spiegazione: La normalizzazione è un processo che organizza i dati per minimizzare la ridondanza e garantire l’integrità, seguendo forme come 1NF, 2NF e 3NF.

5. Domanda: Qual è la funzione di una chiave primaria in una tabella?
A) Identificare relazioni con altre tabelle
B) Identificare in modo univoco ogni record
C) Ordinare i dati alfabeticamente
D) Calcolare somme
Risposta corretta: B
Spiegazione: La chiave primaria è un campo o un insieme di campi che fornisce un identificatore unico per ogni record in una tabella, prevenendo duplicati.

6. Domanda: Quale tipo di join SQL combina righe da due tabelle basate su una condizione?
A) INNER JOIN
B) OUTER JOIN
C) LEFT JOIN
D) Tutti i precedenti
Risposta corretta: D
Spiegazione: INNER JOIN, OUTER JOIN e LEFT JOIN sono tipi di join che combinano dati da due o più tabelle in base a una condizione specificata.

7. Domanda: Cosa sono gli indici in un database?
A) Strutture per velocizzare le query
B) Tipi di tabelle secondarie
C) Metodi per cancellare dati
D) Forme di crittografia
Risposta corretta: A
Spiegazione: Gli indici sono strutture dati che migliorano la velocità di accesso ai dati nelle query, riducendo il tempo di ricerca.

8. Domanda: Quali sono le proprietà ACID di una transazione?
A) Atomicità, Consistenza, Isolamento, Durabilità
B) Accesso, Controllo, Integrazione, Dati
C) Algoritmo, Codice, Interfaccia, Database
D) Nessuno dei precedenti
Risposta corretta: A
Spiegazione: Le proprietà ACID (Atomicity, Consistency, Isolation, Durability) garantiscono che le transazioni siano affidabili e mantengano l’integrità del database.

9. Domanda: Cos’è un diagramma ER in un database?
A) Un modello per rappresentare entità e relazioni
B) Un tipo di query SQL
C) Un metodo per backup
D) Un linguaggio di programmazione
Risposta corretta: A
Spiegazione: Un diagramma ER (Entity-Relationship) è uno strumento visivo per progettare database, mostrando entità, attributi e relazioni tra di esse.

10. Domanda: Quale tipo di integrità garantisce che i dati inseriti soddisfino criteri specifici?
A) Integrità di entità
B) Integrità referenziale
C) Integrità di dominio
D) Integrità di dominio e referenziale
Risposta corretta: C
Spiegazione: L’integrità di dominio assicura che i valori inseriti in un campo rispettino regole predefinite, come tipi di dati o range.

11. Domanda: Cos’è l’ottimizzazione delle query in un database?
A) Rendere le query più complesse
B) Migliorare le prestazioni delle query
C) Eliminare le query
D) Aumentare lo spazio occupato
Risposta corretta: B
Spiegazione: L’ottimizzazione delle query coinvolge tecniche per accelerare l’esecuzione delle interrogazioni SQL, riducendo il carico sul database.

12. Domanda: Cosa sono le stored procedure?
A) Script per automazione di compiti
B) Routine SQL precompilate e memorizzate
C) Tipi di tabelle
D) Metodi per crittografia
Risposta corretta: B
Spiegazione: Le stored procedure sono blocchi di codice SQL memorizzati nel database che possono essere eseguiti ripetutamente per eseguire operazioni specifiche.

13. Domanda: Qual è lo scopo di una view in un database?
A) Visualizzare grafici
B) Fornire una vista virtuale di dati da una o più tabelle
C) Cancellare dati
D) Creare backup
Risposta corretta: B
Spiegazione: Una view è un oggetto virtuale che semplifica l’accesso ai dati, nascondendo la complessità sottostante e migliorando la sicurezza.

14. Domanda: Qual è un metodo comune per il backup e il recovery di un database?
A) Full backup
B) Incremental backup
C) Differenziale backup
D) Tutti i precedenti
Risposta corretta: D
Spiegazione: I metodi come full, incremental e differenziale backup permettono di creare copie dei dati e ripristinarli in caso di guasti, garantendo la continuità.

15. Domanda: Qual è la principale differenza tra database SQL e NoSQL?
A) SQL è relazionale, NoSQL è non relazionale
B) NoSQL è più lento
C) SQL non supporta big data
D) Nessuna differenza
Risposta corretta: A
Spiegazione: I database SQL sono basati su tabelle relazionate, mentre i database NoSQL usano modelli flessibili come documenti o grafi per gestire dati non strutturati.

  or  

Parte 3: prova il generatore di domande AI onlinexammaker per creare domande quiz

Genera automaticamente domande utilizzando l’IA

Genera domande per qualsiasi argomento
100% gratuito per sempre