15 domande e risposte di quiz github

GitHub è una piattaforma basata sul Web che funge da hub centrale per il controllo della versione e la collaborazione sui progetti di sviluppo del software. È una delle piattaforme più popolari e ampiamente utilizzate per hosting e gestione dei repository di codice. GitHub fornisce agli sviluppatori una serie di strumenti e funzionalità che facilitano la collaborazione, la condivisione del codice, il monitoraggio dei problemi e altro ancora. Ecco un’introduzione ad alcuni aspetti chiave di GitHub:

Controllo della versione: al centro di GitHub è Git, un sistema di controllo della versione distribuita. Il controllo della versione consente a più sviluppatori di lavorare su un progetto contemporaneamente senza contrastare le modifiche reciproche. Git tiene traccia di tutte le modifiche apportate alla base di codice, consentendo agli sviluppatori di rivedere le modifiche, tornare alle versioni precedenti e collaborare efficacemente.

Repository: in GitHub, un repository (spesso indicato come “Repo”) è una raccolta di file e cartelle che compongono un progetto. I repository possono essere pubblici, accessibili a tutti o privati, limitati a utenti o team specifici. Ogni repository ha il suo URL unico e funge da luogo centrale in cui sono archiviati il ​​codice del progetto e le risorse correlate.

Collaborazione: GitHub consente la collaborazione consentendo agli sviluppatori di lavorare insieme sullo stesso progetto. Possono suggerire modifiche alla base di codice tramite “richieste pull”, che sono proposte per unire il loro codice nel progetto principale. Altri membri del team possono rivedere, commentare e discutere le modifiche proposte prima di accettarle nella base di codice.

Problemi: il sistema di tracciamento dei problemi di GitHub aiuta i team a gestire i report di bug, le richieste di funzionalità e altre attività relative al progetto. Gli utenti possono creare problemi, assegnarli ai membri del team, etichettarli per la categorizzazione e tenere traccia dei loro progressi. I problemi possono anche essere collegati a commit specifici o richieste di tiro, facilitando la chiara comunicazione e la responsabilità.

Forks: il biforcazione è una caratteristica fondamentale di GitHub. Consente agli sviluppatori di creare la propria copia di un repository, che possono modificare e sperimentare in modo indipendente. Le forchette vengono spesso utilizzate quando contribuiscono a progetti open source. Dopo aver apportato modifiche al loro repository biforcuto, gli sviluppatori possono inviare richieste pull per proporre le loro modifiche da includere nel progetto originale.

In questo articolo

Parte 1: crea un incredibile quiz GitHub utilizzando l’IA istantaneamente in OnlineExamMaker

Il modo più rapido per valutare la conoscenza del GitHub dei candidati è l’utilizzo di una piattaforma di valutazione dell’intelligenza artificiale come OnlineExamMaker. Con il generatore di domande AI EXAMMAKER, sei in grado di inserire contenuti, come testo, documenti o argomenti, e quindi generare automaticamente domande in vari formati (ad esempio, risposta a scelta multipla, true/falsa, breve). Il suo elementare di esame di intelligenza artificiale può valutare automaticamente l’esame e generare rapporti approfonditi dopo che il candidato ha inviato la valutazione.

Panoramica delle sue principali caratteristiche relative alla valutazione:
● Creare fino a 10 tipi di domande, tra cui domande a scelta multipla, true/falsa, riempimento, corrispondenza, risposta breve e saggio.
● Genera automaticamente report dettagliati: punteggi individuali, report di domande e prestazioni di gruppo.
● Punta istantaneamente domande oggettive e risposte soggettive utilizzano il punteggio basato su rubric per coerenza.
● API e SSO aiutano gli istruttori a integrare OnlineExamMaker con Google Classroom, Microsoft Teams, CRM e altro ancora.

Genera automaticamente domande utilizzando l’IA

Genera domande per qualsiasi argomento
100% gratuito per sempre

Parte 2: 15 domande e risposte al quiz github

  or  

1. Domanda 1: Cos’è GitHub?
Opzioni:
A) Un sistema di controllo versione decentralizzato.
B) Un social network per sviluppatori.
C) Entrambe le opzioni precedenti.
D) Un linguaggio di programmazione.
Risposta corretta: C
Spiegazione: GitHub è una piattaforma basata su Git, che è un sistema di controllo versione, e include funzionalità social per la collaborazione tra sviluppatori.

2. Domanda 2: Come si crea un repository su GitHub?
Opzioni:
A) Utilizzando il comando “git init” nel terminale.
B) Cliccando sul pulsante “New repository” nel dashboard di GitHub.
C) Entrambe le opzioni sono corrette.
D) Non è possibile creare repository.
Risposta corretta: C
Spiegazione: È possibile creare un repository localmente con “git init” e poi caricarlo su GitHub, oppure direttamente dal sito web di GitHub.

3. Domanda 3: Cos’è un branch in GitHub?
Opzioni:
A) Una copia indipendente del codice per modifiche.
B) Il file principale del repository.
C) Un comando per cancellare commit.
D) Un tipo di repository privato.
Risposta corretta: A
Spiegazione: Un branch permette di lavorare su cambiamenti senza alterare il codice principale, mantenendo l’organizzazione e la sicurezza del progetto.

4. Domanda 4: Qual è il comando Git per fare un commit?
Opzioni:
A) git commit -m “messaggio”.
B) git push.
C) git branch.
D) git merge.
Risposta corretta: A
Spiegazione: Il comando “git commit” registra le modifiche nel repository locale, con un messaggio descrittivo per spiegare le variazioni.

5. Domanda 5: Cos’è un pull request su GitHub?
Opzioni:
A) Una richiesta per unire cambiamenti da un branch a un altro.
B) Un modo per clonare un repository.
C) Un comando per eliminare file.
D) Un report di errori.
Risposta corretta: A
Spiegazione: Un pull request facilita la revisione e la fusione di codice tra collaboratori, migliorando la qualità del progetto.

6. Domanda 6: Qual è la differenza principale tra fork e clone?
Opzioni:
A) Fork crea una copia su GitHub, clone scarica localmente.
B) Clone crea una copia su GitHub, fork scarica localmente.
C) Sono la stessa cosa.
D) Fork è per repository privati.
Risposta corretta: A
Spiegazione: Fork duplica un repository su GitHub per modifiche indipendenti, mentre clone lo scarica sul computer locale.

7. Domanda 7: A cosa servono le issues su GitHub?
Opzioni:
A) Per tracciare bug e compiti.
B) Per memorizzare file.
C) Per eseguire script.
D) Per chattare con utenti.
Risposta corretta: A
Spiegazione: Le issues sono strumenti per gestire e discutere problemi, miglioramenti o attività all’interno di un repository.

8. Domanda 8: Come si collabora su un repository GitHub?
Opzioni:
A) Invitando utenti come collaboratori.
B) Usando fork e pull request.
C) Entrambe le opzioni.
D) Non è possibile collaborare.
Risposta corretta: C
Spiegazione: La collaborazione avviene invitando membri o contribuendo tramite fork e pull request, mantenendo un flusso di lavoro controllato.

9. Domanda 9: Cos’è GitHub Pages?
Opzioni:
A) Un servizio per ospitare siti web statici.
B) Un tool per analisi di codice.
C) Un repository per immagini.
D) Un sistema di pagamento.
Risposta corretta: A
Spiegazione: GitHub Pages permette di pubblicare siti web direttamente da un repository, semplificando lo sviluppo e il deploy.

10. Domanda 10: Qual è una feature di sicurezza su GitHub?
Opzioni:
A) Two-factor authentication.
B) Branch protection rules.
C) Entrambe le opzioni.
D) Nessuna feature di sicurezza.
Risposta corretta: C
Spiegazione: GitHub offre autenticazione a due fattori e regole per proteggere i branch, riducendo i rischi di accessi non autorizzati.

11. Domanda 11: Cos’è GitHub Actions?
Opzioni:
A) Uno strumento per automazione di workflow.
B) Un editor di codice.
C) Un sistema di versioning.
D) Un forum di discussione.
Risposta corretta: A
Spiegazione: GitHub Actions consente di creare workflow automatizzati per compiti come test, deploy e integrazione continua.

12. Domanda 12: Come si uniscono due branch in GitHub?
Opzioni:
A) Usando un pull request o il comando “git merge”.
B) Cancellando il branch principale.
C) Rinominando i file.
D) Non è possibile.
Risposta corretta: A
Spiegazione: L’unione di branch avviene tramite pull request per revisione o direttamente con “git merge” localmente.

13. Domanda 13: Come si risolvono i conflitti in GitHub?
Opzioni:
A) Modificando il codice manualmente e committando le modifiche.
B) Ignorando i conflitti.
C) Cancellando il repository.
D) Usando un comando automatico.
Risposta corretta: A
Spiegazione: I conflitti richiedono interventi manuali per risolvere le differenze nel codice prima di procedere con il merge.

14. Domanda 14: Cos’è GitHub CLI?
Opzioni:
A) Un’interfaccia a riga di comando per GitHub.
B) Un linguaggio di scripting.
C) Un tool per grafica.
D) Un repository pubblico.
Risposta corretta: A
Spiegazione: GitHub CLI permette di interagire con GitHub dal terminale, semplificando comandi come creare issue o pull request.

15. Domanda 15: Qual è una best practice per usare GitHub?
Opzioni:
A) Scrivere commit descrittivi.
B) Commettere tutti i file senza revisioni.
C) Usare branch per ogni modifica.
D) A e C.
Risposta corretta: D
Spiegazione: Le best practice includono commit chiari e l’uso di branch per organizzare il lavoro, mantenendo il repository pulito e collaborativo.

  or  

Parte 3: Generatore di domande AI: crea automaticamente domande per la tua prossima valutazione

Genera automaticamente domande utilizzando l’IA

Genera domande per qualsiasi argomento
100% gratuito per sempre