CSS sta per fogli di stile a cascata. È un linguaggio di programmazione utilizzato per descrivere la presentazione e lo stile di un documento scritto in HTML o XML. CSS fornisce una serie di regole e proprietà che definiscono come essere visualizzati gli elementi su una pagina Web.
Con CSS, web designer e sviluppatori possono controllare vari aspetti dell’aspetto di un sito Web, tra cui layout, colori, caratteri, spaziatura ed effetti. Separando le informazioni di stile dal contenuto, CSS consente un processo di sviluppo web più efficiente e flessibile.
CSS opera su un principio a cascata, in cui si possono applicare più regole di stile a un elemento e lo stile finale è determinato dall’ordine di specificità e dall’applicazione di diversi selettori. Ciò consente una facile personalizzazione e coerenza tra le pagine Web.
I selettori CSS vengono utilizzati per colpire specifici elementi HTML o gruppi di elementi per applicare gli stili desiderati. I selettori possono essere basati su tipi di elementi, nomi di classe, ID, attributi e altro, fornendo una grande flessibilità nello stile.
CSS3, l’ultima versione di CSS, ha introdotto numerose nuove funzionalità, tra cui opzioni di layout avanzate, transizioni, animazioni, gradienti e altro ancora, consentendo un web design ancora più creativo e interattivo.
Schema dell’articolo
- Parte 1: creare un incredibile quiz CSS utilizzando l’IA istantaneamente in OnlineExamMaker
- Parte 2: 15 Domande e risposte quiz CSS
- Parte 3: Prova il generatore di domande AI OnlineExamMaker per creare domande quiz

Parte 1: creare un incredibile quiz CSS utilizzando l’IA istantaneamente in OnlineExamMaker
Il modo più rapido per valutare le competenze CSS dei candidati è utilizzare una piattaforma di valutazione dell’IA come Online Exammaker. Con il generatore di domande AI EXAMMAKER, sei in grado di inserire contenuti, come testo, documenti o argomenti, e quindi generare automaticamente domande in vari formati (ad esempio, risposta a scelta multipla, true/falsa, breve). Il suo elementare di esame di intelligenza artificiale può valutare automaticamente l’esame e generare rapporti approfonditi dopo che il candidato ha inviato la valutazione.
Panoramica delle sue principali caratteristiche relative alla valutazione:
● Creare fino a 10 tipi di domande, tra cui domande a scelta multipla, true/falsa, riempimento, corrispondenza, risposta breve e saggio.
● Genera automaticamente report dettagliati: punteggi individuali, report di domande e prestazioni di gruppo.
● Punta istantaneamente domande oggettive e risposte soggettive utilizzano il punteggio basato su rubric per coerenza.
● API e SSO aiutano gli istruttori a integrare OnlineExamMaker con Google Classroom, Microsoft Teams, CRM e altro ancora.
Genera automaticamente domande utilizzando l’IA
Parte 2: 15 Domande e risposte quiz CSS
or
1. Domanda: Cos’è CSS?
Opzioni:
A) Un linguaggio di programmazione per creare applicazioni.
B) Un foglio di stile per definire l’aspetto delle pagine web.
C) Un database per memorizzare dati web.
D) Un framework per il backend.
Risposta: B) Un foglio di stile per definire l’aspetto delle pagine web.
Spiegazione: CSS, ovvero Cascading Style Sheets, è utilizzato per controllare il layout, i colori e altri aspetti visivi delle pagine web, separando il contenuto dall’aspetto.
2. Domanda: Quale selettore CSS viene utilizzato per selezionare un elemento con un ID specifico?
Opzioni:
A) .classe
B) #id
C) elemento
D) *
Risposta: B) #id
Spiegazione: Il selettore #id permette di targetingare un elemento unico tramite l’attributo id, che deve essere unico in una pagina HTML.
3. Domanda: Qual è il valore predefinito della proprietà display per un elemento div?
Opzioni:
A) inline
B) block
C) inline-block
D) none
Risposta: B) block
Spiegazione: Gli elementi div hanno per default display: block, il che significa che occupano l’intera larghezza disponibile e iniziano su una nuova riga.
4. Domanda: Come si applica un colore di sfondo a un elemento in CSS?
Opzioni:
A) background-color: red;
B) color: red;
C) bg-color: red;
D) background: red;
Risposta: A) background-color: red;
Spiegazione: La proprietà background-color specifica il colore di sfondo di un elemento, utilizzando valori come nomi di colori, codici hex o RGB.
5. Domanda: Quale unità di misura è relativa alla dimensione del font dell’elemento genitore?
Opzioni:
A) px
B) em
C) pt
D) %
Risposta: B) em
Spiegazione: L’unità em è relativa alla font-size dell’elemento genitore, rendendola utile per design responsivi e scalabili.
6. Domanda: Cos’è il modello di box in CSS?
Opzioni:
A) Un metodo per allineare testo.
B) Un framework per layout.
C) Un concetto che include margin, border, padding e content.
D) Una proprietà per animazioni.
Risposta: C) Un concetto che include margin, border, padding e content.
Spiegazione: Il box model definisce come un elemento viene renderizzato, con layer per contenuto, padding, border e margin.
7. Domanda: Quale proprietà CSS è usata per rendere un elemento invisibile ma occupante spazio?
Opzioni:
A) display: none;
B) visibility: hidden;
C) opacity: 0;
D) hidden: true;
Risposta: B) visibility: hidden;
Spiegazione: visibility: hidden nasconde l’elemento ma mantiene lo spazio che occupa nel layout, a differenza di display: none che rimuove l’elemento.
8. Domanda: Come si crea un selettore per tutti i paragrafi in CSS?
Opzioni:
A) p {}
B) .p {}
C) #p {}
D) all p {}
Risposta: A) p {}
Spiegazione: Il selettore di elemento p applica stili a tutti gli elementi
nella pagina, senza bisogno di classi o ID.
9. Domanda: Qual è la funzione principale di @media in CSS?
Opzioni:
A) Applicare stili globali.
B) Creare animazioni.
C) Adattare stili in base alle dimensioni dello schermo.
D) Importare font.
Risposta: C) Adattare stili in base alle dimensioni dello schermo.
Spiegazione: @media è una regola che permette di applicare stili condizionali in base a query come la larghezza del dispositivo, per design responsivi.
10. Domanda: Quale proprietà controlla l’allineamento orizzontale del testo?
Opzioni:
A) text-align
B) align-text
C) horizontal-align
D) text-horizontal
Risposta: A) text-align
Spiegazione: text-align imposta l’allineamento del testo all’interno di un elemento, con valori come left, right, center o justify.
11. Domanda: Come si applica un bordo a un elemento?
Opzioni:
A) border: 1px solid black;
B) edge: 1px solid black;
C) outline: 1px solid black;
D) frame: 1px solid black;
Risposta: A) border: 1px solid black;
Spiegazione: La proprietà border combina spessore, stile e colore per definire il bordo di un elemento, come in border: 1px solid black;.
12. Domanda: Quale valore di position rende un elemento relativo al suo posizionamento normale?
Opzioni:
A) absolute
B) fixed
C) relative
D) static
Risposta: C) relative
Spiegazione: position: relative posiziona l’elemento rispetto alla sua posizione normale, permettendo offset con top, left, ecc., senza influenzare altri elementi.
13. Domanda: Cos’è un selettore di classe in CSS?
Opzioni:
A) Seleziona elementi per il loro ID.
B) Seleziona elementi con un attributo class.
C) Seleziona tutti gli elementi.
D) Seleziona solo elementi HTML.
Risposta: B) Seleziona elementi con un attributo class.
Spiegazione: Il selettore .classe targetinga elementi che hanno quell’attributo class, permettendo riutilizzo di stili su più elementi.
14. Domanda: Quale proprietà è usata per impostare la dimensione del font?
Opzioni:
A) font-size
B) size-font
C) text-size
D) font-weight
Risposta: A) font-size
Spiegazione: font-size definisce la dimensione del testo, utilizzando unità come px, em o pt, influenzando la leggibilità e il design.
15. Domanda: Come si crea uno stile per un link non visitato?
Opzioni:
A) a:link {}
B) a:visited {}
C) a:hover {}
D) a:active {}
Risposta: A) a:link {}
Spiegazione: Il selettore pseudo-classe a:link applica stili ai link che non sono stati ancora visitati, aiutando a differenziare stati di interazione.
or
Parte 3: Prova il generatore di domande AI OnlineExamMaker per creare domande quiz
Genera automaticamente domande utilizzando l’IA