15 domande e risposte XML Quiz

XML, o linguaggio di markup estensibile, è un formato dati e un linguaggio di markup ampiamente utilizzato progettato per archiviare e trasportare informazioni strutturate. È stato introdotto per la prima volta dal World Wide Web Consortium (W3C) nel 1998. L’XML è utilizzato principalmente per rappresentare e scambiare dati tra diversi sistemi, rendendolo indipendente dalla piattaforma e leggibile dall’uomo.

Schema dell’articolo

Parte 1: Generatore di Quiz AI OnlineExamMaker – Il modo più semplice per fare quiz online

Quando si tratta di creare una valutazione delle competenze XML, OnlineExamMaker è uno dei migliori quiz basati sull’intelligenza artificiale per le tue istituzioni o aziende. Con il suo generatore di domande AI, basta caricare un documento o parole chiave di input sull’argomento di valutazione, è possibile generare domande di quiz di alta qualità su qualsiasi argomento, livello di difficoltà e formato.

Cosa ti piacerà:
● Generatore di domande AI per aiutarti a risparmiare tempo nella creazione automatica di domande quiz.
● Condividi il tuo esame online con il pubblico su piattaforme social come Facebook, Twitter, Reddit e altro ancora.
● Visualizza il feedback per le risposte corrette o errate immediatamente dopo la risposta a una domanda.
● Creare un modulo di generazione di lead per raccogliere le informazioni di un acquirente d’esame, come e -mail, telefono cellulare, titolo di lavoro, profilo aziendale e così via.

Genera automaticamente domande utilizzando l’IA

Genera domande per qualsiasi argomento
100% gratuito per sempre

Parte 2: 15 domande e risposte al quiz XML

  or  

1. Domanda: Cos’è XML?
Opzioni:
A. Un linguaggio di marcatura per la rappresentazione di dati.
B. Un linguaggio di programmazione orientato agli oggetti.
C. Un sistema operativo per computer.
D. Un tipo di database relazionale.
Risposta corretta: A
Spiegazione: XML sta per eXtensible Markup Language ed è progettato per strutturare, memorizzare e trasportare dati in modo flessibile e indipendente dalla piattaforma.

2. Domanda: Qual è la differenza principale tra XML e HTML?
Opzioni:
A. XML è progettato per definire i propri tag, mentre HTML usa tag predefiniti.
B. HTML è usato solo per il web, mentre XML non lo è.
C. XML non supporta gli attributi, a differenza di HTML.
D. HTML è più flessibile per i dati strutturati rispetto a XML.
Risposta corretta: A
Spiegazione: XML permette di creare tag personalizzati per rappresentare dati, mentre HTML usa tag fissi per la formattazione di pagine web.

3. Domanda: Come si dichiara un documento XML?
Opzioni:
A. Usando la dichiarazione {?xml version=”1.0″ encoding=”UTF-8″?}.
B. Iniziando con {html} e finendo con {/html}.
C. Utilizzando {xml} come tag principale.
D. Con la riga {document type=”xml”}.
Risposta corretta: A
Spiegazione: La dichiarazione {?xml version=”1.0″ encoding=”UTF-8″?} indica che il documento è in XML e specifica la versione e l’encoding.

4. Domanda: Cosa sono gli elementi in XML?
Opzioni:
A. Componenti principali che consistono in tag di apertura e chiusura.
B. Attributi che descrivono i dati.
C. Commenti all’interno del documento.
D. Variabili per memorizzare valori.
Risposta corretta: A
Spiegazione: Gli elementi XML sono definiti da tag di apertura e chiusura, come {elemento}contenuto{/elemento}, e formano la struttura del documento.

5. Domanda: Cosa sono gli attributi in XML?
Opzioni:
A. Informazioni aggiuntive all’interno di un tag, come id=”1″.
B. Tag nidificati all’interno di altri elementi.
C. Il contenuto testuale di un elemento.
D. La dichiarazione iniziale del documento.
Risposta corretta: A
Spiegazione: Gli attributi forniscono dati extra per un elemento, ad esempio {elemento id=”1″}, e devono essere racchiusi tra virgolette.

6. Domanda: Quali sono le regole per un documento XML ben formato?
Opzioni:
A. Tutti i tag devono essere chiusi e annidati correttamente.
B. I tag possono essere maiuscoli o minuscoli a scelta.
C. Non è necessario un elemento radice.
D. Gli attributi non devono essere in virgolette.
Risposta corretta: A
Spiegazione: Un documento XML ben formato richiede che tutti i tag siano chiusi, correttamente annidati e che esista un singolo elemento radice.

7. Domanda: Cos’è un DTD in XML?
Opzioni:
A. Document Type Definition, che definisce la struttura di un documento XML.
B. Un tipo di elemento per i dati.
C. Un linguaggio per trasformare XML.
D. Un percorso per navigare nei documenti XML.
Risposta corretta: A
Spiegazione: Il DTD specifica le regole per gli elementi, attributi e entità in un documento XML, assicurando che sia valido.

8. Domanda: Cos’è XML Schema?
Opzioni:
A. Un modo più potente di DTD per definire la struttura e i tipi di dati in XML.
B. Un linguaggio per creare grafici da XML.
C. Un’estensione di HTML per i documenti XML.
D. Un tool per la validazione automatica.
Risposta corretta: A
Spiegazione: XML Schema permette di definire non solo la struttura, ma anche i tipi di dati come interi o stringhe, migliorando la validazione.

9. Domanda: Come si usano i namespace in XML?
Opzioni:
A. Per evitare conflitti di nomi tra elementi da diversi documenti.
B. Per definire attributi obbligatori.
C. Per creare commenti nel codice.
D. Per specificare l’encoding del documento.
Risposta corretta: A
Spiegazione: I namespace, come xmlns=”uri”, separano gli elementi e prevengono ambiguità quando si combinano documenti XML.

10. Domanda: A cosa serve XPath?
Opzioni:
A. Per selezionare e navigare nodi in un documento XML.
B. Per trasformare XML in altri formati.
C. Per definire la struttura di XML.
D. Per creare nuovi elementi XML.
Risposta corretta: A
Spiegazione: XPath è un linguaggio per query che permette di individuare parti specifiche di un documento XML, come nodi o attributi.

11. Domanda: Cos’è XSLT?
Opzioni:
A. Un linguaggio per trasformare XML in altri formati, come HTML.
B. Un tipo di schema per XML.
C. Un tool per la compressione di XML.
D. Un linguaggio di scripting per XML.
Risposta corretta: A
Spiegazione: XSLT (eXtensible Stylesheet Language Transformations) converte documenti XML in output diversi, ad esempio per la visualizzazione web.

12. Domanda: XML può essere usato per l’archiviazione di dati?
Opzioni:
A. Sì, perché è progettato per strutturare e memorizzare dati in modo gerarchico.
B. No, è solo per la visualizzazione web.
C. Sì, ma solo con database relazionali.
D. No, non supporta i dati strutturati.
Risposta corretta: A
Spiegazione: XML è ideale per l’archiviazione di dati grazie alla sua natura flessibile e auto-descrittiva, usata in file di configurazione e database.

13. Domanda: Quali sono le regole per i tag XML?
Opzioni:
A. I tag devono iniziare con una lettera e possono contenere lettere, numeri e trattini, ma devono essere chiusi.
B. I tag possono iniziare con numeri.
C. I tag maiuscoli e minuscoli sono considerati diversi.
D. Tutti i tag devono essere predefiniti.
Risposta corretta: A
Spiegazione: I tag XML sono case-sensitive e devono seguire regole sintattiche, come iniziare con una lettera e essere chiusi correttamente.

14. Domanda: Come si aggiungono commenti in XML?
Opzioni:
A. Usando {!– commento –}.
B. Con /* commento */.
C. Tramite {commento}contenuto{/commento}.
D. Con // commento.
Risposta corretta: A
Spiegazione: I commenti in XML sono inseriti con {!– e –} per aggiungere note che non influenzano il parsing del documento.

15. Domanda: Cos’è l’elemento radice in un documento XML?
Opzioni:
A. L’elemento principale che contiene tutti gli altri elementi.
B. Un attributo obbligatorio.
C. La dichiarazione XML iniziale.
D. Un namespace predefinito.
Risposta corretta: A
Spiegazione: L’elemento radice è il tag di livello superiore in un documento XML, come {root}, e deve essere unico e contenere tutti gli altri elementi.

  or  

Parte 3: generare automaticamente domande di quiz utilizzando il generatore di domande AI

Genera automaticamente domande utilizzando l’IA

Genera domande per qualsiasi argomento
100% gratuito per sempre