15 Domande e risposte del quiz cinese di business

Il cinese degli affari, noto anche come “商务汉语” (shāngwù hànyǔ) in cinese, è una forma specializzata della lingua cinese focalizzata sulla comunicazione in contesti aziendali e professionali. È essenziale per le persone che si impegnano in attività commerciali con controparti di lingua cinese o lavorano in ambienti di lingua cinese. Ecco una panoramica del cinese degli affari:

Scopo: lo scopo principale dell’apprendimento degli affari cinesi è di facilitare una comunicazione efficace in varie situazioni legate al business, come negoziati, riunioni, presentazioni e corrispondenza scritta.

Competenza linguistica: il cinese degli affari viene in genere insegnata agli studenti che hanno già raggiunto un livello base di competenza in cinese mandarino (cinese standard). Si basa sulla base della grammatica cinese standard, del vocabolario e della pronuncia.

Vocabolario: il business cinese include un vocabolario specializzato sul business, che copre aree come finanza, economia, commercio, marketing, gestione e risorse umane.

Etichetta aziendale: l’apprendimento del business cinese implica anche la comprensione della cultura e dell’etichetta del business cinesi, poiché le norme sociali e i costumi svolgono un ruolo cruciale nelle interazioni commerciali cinesi.

Educazione e formalità: la cortesia e il linguaggio formale sono essenziali per gli affari cinesi, specialmente quando si rivolgono clienti, colleghi o superiori. Comprendere titoli e forme di indirizzo appropriate è vitale.

Scrittura aziendale: il business cinese pone una significativa enfasi sullo sviluppo di competenze nella scrittura di lettere aziendali, e-mail, report e altri documenti relativi al business.

Numeri e misurazioni: la conoscenza dei numeri e delle misurazioni cinesi è essenziale per discutere di dati finanziari, prezzi, quantità e altre informazioni numeriche.

Schema dell’articolo

Parte 1: OnlineExamMaker – Genera e condividi automaticamente quiz cinese con AI

OnlineExamMaker è una potente piattaforma di valutazione basata sull’intelligenza artificiale per creare valutazioni delle competenze cinesi di business automatico. È progettato per educatori, formatori, aziende e chiunque cerchi di generare quiz coinvolgenti senza passare ore a creare domande manualmente. La funzione del generatore di domande AI consente di inserire un argomento o dettagli specifici e genera automaticamente una varietà di tipi di domande.

Funzionalità migliori per gli organizzatori di valutazione:
● Prevenire gli imbrogli randomizzando le domande o modificando l’ordine delle domande, in modo che gli studenti non ottengano la stessa serie di domande ogni volta.
● Graalista di esame AI per classificare in modo efficiente quiz e incarichi, offrendo commenti in linea, punteggio automatico e “punti di fondente” per le modifiche manuali.
● Incorporare quiz su siti Web, blog o condividi via e -mail, social media (Facebook, Twitter) o link diretti.
● Gestisce i test su larga scala (migliaia di esami/semestre) senza dipendenza da Internet, sostenuta dall’infrastruttura cloud.

Genera automaticamente domande utilizzando l’IA

Genera domande per qualsiasi argomento
100% gratuito per sempre

Parte 2: 15 Domande e risposte del quiz cinese aziendale

  or  

1. Domanda: Qual è la traduzione corretta in cinese per “incontro di affari”?
A) Shāngwù huìyì
B) Gōngsī jìhuà
C) Yèwù bàogào
D) Jīngjì fāzhǎn
Risposta: A
Spiegazione: “Shāngwù huìyì” è il termine standard per indicare un incontro di affari in cinese, comunemente usato nei contesti professionali.

2. Domanda: Come si dice “negoziazione” in un contesto business cinese?
A) Tánpàn
B) Hétong
C) Tóuzī
D) Shìchǎng
Risposta: A
Spiegazione: “Tánpàn” si riferisce specificamente al processo di negoziazione negli affari, essenziale per le discussioni commerciali.

3. Domanda: Qual è il saluto formale appropriato per iniziare una email business in cinese?
A) Nín hǎo
B) Zǎo
C) Xièxiè
D) Zài jiàn
Risposta: A
Spiegazione: “Nín hǎo” è una forma educata e formale di saluto, ideale per le comunicazioni business per mostrare rispetto.

4. Domanda: In cinese, come si esprime “bilancio aziendale”?
A) Gōngsī yùsuàn
B) Jīngjì bàobiǎo
C) Cáiwù zǒngjié
D) Shōurù bàogào
Risposta: C
Spiegazione: “Cáiwù zǒngjié” è un modo preciso per indicare il bilancio, che include i riassunti finanziari di un’azienda.

5. Domanda: Qual è il termine cinese per “partner commerciale”?
A) Hézuò huǒbàn
B) Gōngsī kèhù
C) Shìchǎng jìngzhēngzhě
D) Tóuzī fāng
Risposta: A
Spiegazione: “Hézuò huǒbàn” denota un partner in affari, enfatizzando la collaborazione in contesti business.

6. Domanda: Come si dice “contratto” in cinese nel mondo degli affari?
A) Hétong
B) Xiéyì
C) Fǎlǜ wénjiàn
D) Jiāoyì xìtǒng
Risposta: A
Spiegazione: “Hétong” è il termine legale e comune per un contratto, utilizzato in negoziazioni e accordi commerciali.

7. Domanda: In cinese, qual è l’espressione per “mercato globale”?
A) Quánqiú shìchǎng
B) Guójì màoyì
C) Dìqū jīngjì
D) Běn de shìjiǎo
Risposta: A
Spiegazione: “Quánqiú shìchǎng” si riferisce al mercato su scala mondiale, un concetto chiave nel business internazionale.

8. Domanda: Qual è il modo corretto per dire “investimento” in un contesto aziendale cinese?
A) Tóuzī
B) Jīngyíng
C) Fāzhǎn
D) Shōuyì
Risposta: A
Spiegazione: “Tóuzī” indica l’atto di investire risorse, fondamentale per le strategie di crescita aziendale.

9. Domanda: In cinese, come si esprime “gestione del team”?
A) Tuánduì guǎnlǐ
B) Gōngzuò jìhuà
C) Rénlì zīyuán
D) Lǐngdǎo xùnliàn
Risposta: A
Spiegazione: “Tuánduì guǎnlǐ” è il termine per la gestione di un team, essenziale per l’efficienza organizzativa.

10. Domanda: Qual è la traduzione di “profitto” in cinese per i report aziendali?
A) Lìrùn
B) Shōurù
C) Zhīchū
D) Zījīn
Risposta: A
Spiegazione: “Lìrùn” rappresenta il profitto netto, un indicatore critico nei documenti finanziari.

11. Domanda: In cinese, come si dice “strategia di marketing”?
A) Yíngxiāo cèlüè
B) Shìchǎng cùjìn
C) Xiāoshòu jìhuà
D) Guǎnggào fāngshì
Risposta: A
Spiegazione: “Yíngxiāo cèlüè” è l’espressione per una strategia di marketing, usata per pianificare le promozioni.

12. Domanda: Qual è il termine cinese per “fornitore”?
A) Gōngyìng shāng
B) Kèhù
C) Huǒbàn
D) Jìngzhēngzhě
Risposta: A
Spiegazione: “Gōngyìng shāng” indica un fornitore di beni o servizi, comune nelle catene di approvvigionamento.

13. Domanda: In cinese, come si esprime “espansione aziendale”?
A) Qǐyè kuòzhǎn
B) Shìchǎng zhànlüè
C) Fāzhǎn jìhuà
D) Zīyuán zēngjiā
Risposta: A
Spiegazione: “Qǐyè kuòzhǎn” si riferisce all’espansione di un’azienda, inclusa la crescita geografica o di mercato.

14. Domanda: Qual è la frase cinese per “ringraziamento in una riunione business”?
A) Xièxiè nín
B) Hěn gǎnxìe
C) Qǐng duō zhào gù
D) Zài jiàn
Risposta: A
Spiegazione: “Xièxiè nín” è una forma formale di ringraziamento, adatta per chiudere o apprezzare in contesti professionali.

15. Domanda: In cinese, come si dice “analisi di mercato”?
A) Shìchǎng fēnxī
B) Jīngjì diàochá
C) Yùcè bàogào
D) Dàxìng diào chá
Risposta: A
Spiegazione: “Shìchǎng fēnxī” è il termine per l’analisi di mercato, utilizzata per valutare opportunità e rischi.

  or  

Parte 3: risparmiare tempo ed energia: generare domande a quiz con la tecnologia AI

Genera automaticamente domande utilizzando l’IA

Genera domande per qualsiasi argomento
100% gratuito per sempre