Linux è un sistema operativo libero e open source (OS) basato sul kernel Linux, che è stato originariamente creato da Linus Torvalds nel 1991. È uno dei sistemi operativi più utilizzati al mondo, alimentando tutto, dai personal computer, ai server mobili, ai sistemi integrati e ai supercomputer.
In questo articolo
- Parte 1: Generatore di Quiz AI OnlineExamMaker – Il modo più semplice per fare quiz online
- Parte 2: 15 domande e risposte di quiz Linux
- Parte 3: Generatore di domande AI OnlineExamMaker: generare domande per qualsiasi argomento

Parte 1: Generatore di Quiz AI OnlineExamMaker – Il modo più semplice per fare quiz online
Quando si tratta di creare una valutazione delle competenze Linux, OnlineExamMaker è uno dei migliori quiz basati sull’intelligenza artificiale per le tue istituzioni o aziende. Con il suo generatore di domande AI, basta caricare un documento o parole chiave di input sull’argomento di valutazione, è possibile generare domande di quiz di alta qualità su qualsiasi argomento, livello di difficoltà e formato.
Cosa ti piacerà:
● Generatore di domande AI per aiutarti a risparmiare tempo nella creazione automatica di domande quiz.
● Condividi il tuo esame online con il pubblico su piattaforme social come Facebook, Twitter, Reddit e altro ancora.
● Visualizza il feedback per le risposte corrette o errate immediatamente dopo la risposta a una domanda.
● Creare un modulo di generazione di lead per raccogliere le informazioni di un acquirente d’esame, come e -mail, telefono cellulare, titolo di lavoro, profilo aziendale e così via.
Genera automaticamente domande utilizzando l’IA
Parte 2: 15 domande a scelta multipla su Linux insieme alle loro risposte
or
Domanda 1:
Qual è il comando Linux per elencare i file in una directory?
A) dir
B) ls
C) list
D) show
Risposta corretta: B
Spiegazione: Il comando “ls” è utilizzato per visualizzare il contenuto di una directory, mostrando i file e le sottodirectory presenti.
Domanda 2:
Quale opzione del comando “ls” mostra i dettagli nascosti come permessi e dimensioni?
A) -l
B) -a
C) -h
D) -d
Risposta corretta: A
Spiegazione: L’opzione “-l” di “ls” fornisce un elenco lungo con dettagli come permessi, proprietario, dimensione e data di modifica.
Domanda 3:
Cos’è un file system in Linux?
A) Un programma per editing testi
B) Un modo per organizzare e gestire i file su un dispositivo di archiviazione
C) Un comando per copiare file
D) Un tipo di processore
Risposta corretta: B
Spiegazione: Un file system in Linux è una struttura che organizza i file e le directory su dispositivi di archiviazione, come dischi rigidi o partizioni.
Domanda 4:
Qual è il comando per cambiare directory in Linux?
A) cd
B) change
C) dir
D) path
Risposta corretta: A
Spiegazione: Il comando “cd” (change directory) permette di navigare tra le directory, ad esempio “cd /home” per entrare nella directory home.
Domanda 5:
Quale comando crea una nuova directory?
A) mkdir
B) create
C) newdir
D) dircreate
Risposta corretta: A
Spiegazione: Il comando “mkdir” (make directory) è usato per creare una nuova directory, ad esempio “mkdir nuovadir”.
Domanda 6:
Cosa rappresenta il simbolo “/” in un percorso Linux?
A) La directory corrente
B) La directory principale o root
C) Un file nascosto
D) Un separatore di file
Risposta corretta: B
Spiegazione: In Linux, “/” indica la directory root, che è il punto di partenza del file system gerarchico.
Domanda 7:
Qual è il comando per visualizzare il contenuto di un file di testo?
A) cat
B) view
C) read
D) print
Risposta corretta: A
Spiegazione: Il comando “cat” concatena e visualizza il contenuto di un file, ad esempio “cat filename.txt” mostra il file sullo schermo.
Domanda 8:
Come si concede l’autorizzazione in scrittura a tutti per un file?
A) chmod 777 filename
B) chmod 644 filename
C) chmod 755 filename
D) chmod 400 filename
Risposta corretta: A
Spiegazione: Il comando “chmod 777 filename” assegna permessi completi (lettura, scrittura, esecuzione) a proprietario, gruppo e altri utenti.
Domanda 9:
Qual è il gestore pacchetti predefinito su Ubuntu?
A) yum
B) apt
C) rpm
D) dnf
Risposta corretta: B
Spiegazione: Su distribuzioni basate su Debian come Ubuntu, “apt” (Advanced Package Tool) è usato per installare, aggiornare e rimuovere pacchetti software.
Domanda 10:
Cosa fa il comando “ps” in Linux?
A) Mostra i processi in esecuzione
B) Crea un nuovo processo
C) Elimina un processo
D) Modifica un processo
Risposta corretta: A
Spiegazione: Il comando “ps” (process status) visualizza informazioni sui processi attivi nel sistema, come PID e stato.
Domanda 11:
Qual è il comando per terminare un processo in base al suo PID?
A) kill
B) stop
C) end
D) terminate
Risposta corretta: A
Spiegazione: Il comando “kill” invia un segnale a un processo per terminarlo, ad esempio “kill 1234” per fermare il processo con PID 1234.
Domanda 12:
Come si crea un utente in Linux?
A) useradd
B) adduser
C) newuser
D) createuser
Risposta corretta: A o B
Spiegazione: I comandi “useradd” o “adduser” sono usati per creare un nuovo account utente; “adduser” è una variante più interattiva su alcune distribuzioni.
Domanda 13:
Qual è il file di configurazione principale per il boot del sistema?
A) /etc/hosts
B) /etc/fstab
C) /boot/grub/grub.cfg
D) /var/log/syslog
Risposta corretta: C
Spiegazione: Il file “/boot/grub/grub.cfg” è configurato da GRUB per gestire il processo di avvio e selezionare il kernel.
Domanda 14:
Cosa è un pipe “|” in un comando Linux?
A) Connette l’output di un comando all’input di un altro
B) Crea una nuova directory
C) Cancella un file
D) Modifica un testo
Risposta corretta: A
Spiegazione: Il pipe “|” reindirizza l’output di un comando come input per il successivo, ad esempio “ls | grep file”.
Domanda 15:
Qual è il comando per comprimere un file?
A) gzip
B) zip
C) compress
D) pack
Risposta corretta: A
Spiegazione: Il comando “gzip” comprime file creando archivi .gz, ad esempio “gzip filename.txt” crea filename.txt.gz.
or
Parte 3: Generatore di domande AI OnlineExamMaker: generare domande per qualsiasi argomento
Genera automaticamente domande utilizzando l’IA