15 domande e risposte al quiz di sviluppo web back-end

Lo sviluppo web di back-end si riferisce al processo di costruzione e manutenzione dei componenti sul lato server di un sito Web o dell’applicazione Web. Implica il lavoro con database, logica del server e API (interfacce di programmazione dell’applicazione) per garantire che il sito Web o l’applicazione Web funzioni correttamente, memorizza e recupera i dati e comunica con l’interfaccia front-end (lato client).

In uno scenario di sviluppo web tipico, il front-end è responsabile dell’interfaccia utente, della progettazione e delle interazioni utente con cui gli utenti vedono e interagiscono direttamente nei loro browser Web. D’altra parte, il back-end gestisce la funzionalità dietro le quinte che alimenta il sito Web o l’applicazione, come l’elaborazione degli input degli utenti, la gestione dei database e il servizio di contenuto al front-end.

In questo articolo

Parte 1: Generatore di Quiz AI OnlineExammaker – Salva tempo e sforzi

Qual è il modo migliore per creare un quiz di sviluppo web back-end online? OnlineExamMaker è il miglior software per fare un software per la creazione di intelligenza artificiale. Nessuna codifica e nessuna capacità di progettazione richiesta. Se non hai il tempo di creare il tuo quiz online da zero, sei in grado di utilizzare il generatore di domande AI Extammaker online per creare automaticamente domande, aggiungile alla valutazione online. Inoltre, la piattaforma sfrutta il procuratore di intelligenza artificiale e le funzionalità di classificazione dell’intelligenza artificiale per semplificare il processo garantendo l’integrità degli esami.

Caratteristiche chiave di OnlineExamMaker:
● Combina il monitoraggio della webcam AI per acquisire attività di imbrogli durante l’esame online.
● Consente al Quiz Taker di rispondere caricando video o un documento Word, aggiungendo un’immagine e registrando un file audio.
● Punta automaticamente risposte a scelta multipla, vera/falsa e persino aperta/audio utilizzando l’intelligenza artificiale, riducendo il lavoro manuale.
● L’API OnlineExammaker offre un accesso privato agli sviluppatori per estrarre automaticamente i dati dell’esame nel sistema.

Genera automaticamente domande utilizzando l’IA

Genera domande per qualsiasi argomento
100% gratuito per sempre

Parte 2: 15 Domande e risposte al quiz di sviluppo web back-end

  or  

1. Domanda 1: Qual è il ruolo principale di un server in un’applicazione di back-end?
Opzioni:
A) Gestire l’interfaccia utente.
B) Elaborare i dati e gestire le richieste HTTP.
C) Creare grafica per il sito web.
D) Ottimizzare i motori di ricerca.
Risposta corretta: B
Spiegazione: Un server in back-end elabora le richieste HTTP, gestisce i dati e fornisce risposte, come inviare dati da un database o eseguire calcoli.

2. Domanda 2: Qual è la differenza principale tra i metodi HTTP GET e POST?
Opzioni:
A) GET è usato per inviare dati sensibili, mentre POST no.
B) GET recupera dati senza modificare lo stato del server, mentre POST invia dati per creare o aggiornare risorse.
C) POST è più veloce di GET.
D) GET può inviare più dati rispetto a POST.
Risposta corretta: B
Spiegazione: GET è idempotente e usato per richieste di lettura, mentre POST modifica lo stato del server, ad esempio per l’invio di moduli.

3. Domanda 3: Cos’è un’API RESTful?
Opzioni:
A) Un framework per il front-end.
B) Un’architettura che usa HTTP per operazioni CRUD su risorse.
C) Un database relazionale.
D) Un linguaggio di programmazione.
Risposta corretta: B
Spiegazione: RESTful significa Representational State Transfer, che utilizza standard HTTP per creare API scalabili e stateless.

4. Domanda 4: Qual è la differenza principale tra un database SQL e uno NoSQL?
Opzioni:
A) SQL è non relazionale, NoSQL è relazionale.
B) SQL usa tabelle e relazioni, mentre NoSQL usa documenti o key-value per maggiore flessibilità.
C) SQL è più lento di NoSQL.
D) NoSQL richiede sempre un server dedicato.
Risposta corretta: B
Spiegazione: SQL è strutturato per dati relazionali con tabelle, mentre NoSQL è ideale per dati non strutturati e scalabilità orizzontale.

5. Domanda 5: Come funziona l’autenticazione JWT in back-end?
Opzioni:
A) Usando sessioni di cookie.
B) Generando un token che contiene informazioni utente e viene verificato dal server.
C) Criptando l’intera richiesta HTTP.
D) Memorizzando password in chiaro.
Risposta corretta: B
Spiegazione: JWT (JSON Web Token) crea un token sicuro che l’utente invia con ogni richiesta, permettendo al server di verificare l’identità senza sessioni di stato.

6. Domanda 6: Cos’è l’architettura MVC in back-end?
Opzioni:
A) Un modello per il design del database.
B) Un pattern che separa Model, View e Controller per organizzare il codice.
C) Un tipo di server HTTP.
D) Un framework per API.
Risposta corretta: B
Spiegazione: MVC divide l’applicazione in Model (dati), View (interfaccia) e Controller (logica), migliorando la manutenibilità.

7. Domanda 7: Qual è il funzionamento principale del Node.js Event Loop?
Opzioni:
A) Esegue codice in modo sincrono.
B) Gestisce eventi asincroni in un ciclo single-threaded.
C) Crea thread multipli per ogni richiesta.
D) Memorizza dati in memoria.
Risposta corretta: B
Spiegazione: L’Event Loop di Node.js processa compiti asincroni in un ciclo, permettendo di gestire I/O senza bloccare l’esecuzione.

8. Domanda 8: Cos’è la normalizzazione in un database?
Opzioni:
A) Aumentare la ridondanza dei dati.
B) Ridurre la ridondanza e garantire l’integrità dei dati attraverso regole.
C) Velocizzare le query senza modifiche.
D) Convertire dati in formato JSON.
Risposta corretta: B
Spiegazione: La normalizzazione organizza i dati in tabelle per eliminare duplicati e mantenere l’integrità, come con le forme normali (1NF, 2NF, ecc.).

9. Domanda 9: Qual è lo scopo principale di un ORM in back-end?
Opzioni:
A) Ottimizzare il rendering HTML.
B) Mappare oggetti del codice a tabelle del database per semplificare le query.
C) Gestire l’autenticazione utente.
D) Creare interfacce utente.
Risposta corretta: B
Spiegazione: Un ORM (Object-Relational Mapping) come Hibernate o Sequelize traduce oggetti in query SQL, riducendo codice manuale.

10. Domanda 10: Come si gestisce un errore 500 in un’applicazione back-end?
Opzioni:
A) Ignorarlo e continuare l’esecuzione.
B) Catturarlo con try-catch e loggare i dettagli per debugging.
C) Reindirizzare sempre all’homepage.
D) Inviare l’errore direttamente all’utente.
Risposta corretta: B
Spiegazione: Un errore 500 indica un problema server-side; va gestito con meccanismi di eccezione per loggare e fornire risposte sicure.

11. Domanda 11: Cos’è CORS e perché è importante in back-end?
Opzioni:
A) Un tipo di database.
B) Un meccanismo per consentire richieste cross-origin per motivi di sicurezza.
C) Un framework per API.
D) Un metodo di caching.
Risposta corretta: B
Spiegazione: CORS (Cross-Origin Resource Sharing) controlla le richieste da domini diversi, prevenendo attacchi come XSS.

12. Domanda 12: Qual è la differenza tra architettura microservices e monolitica?
Opzioni:
A) Microservices è più semplice da deployare.
B) Monolitica ha un singolo codebase, mentre microservices divide l’app in servizi indipendenti.
C) Microservices usa solo database SQL.
D) Monolitica è sempre più scalabile.
Risposta corretta: B
Spiegazione: Microservices permette scalabilità e indipendenza, mentre monolitica è un’applicazione unica, più facile da sviluppare inizialmente.

13. Domanda 13: Come si implementa il versioning di un’API?
Opzioni:
A) Usando solo il path dell’URL, come /v1/resource.
B) Modificando il codice sorgente direttamente.
C) Criptando le risposte.
D) Non è necessario per API sicure.
Risposta corretta: A
Spiegazione: Il versioning, come /v1/ o /v2/, permette di gestire cambiamenti senza rompere le integrazioni esistenti.

14. Domanda 14: Qual è un meccanismo comune di caching in back-end?
Opzioni:
A) Memorizzare dati in memoria con Redis per ridurre il carico del database.
B) Criptare tutti i dati prima del salvataggio.
C) Usare solo dischi locali.
D) Eliminare dati obsoleti manualmente.
Risposta corretta: A
Spiegazione: Il caching con tool come Redis o Memcached archivia dati temporanei, migliorando le performance e riducendo query al database.

15. Domanda 15: Qual è una best practice per prevenire SQL injection in back-end?
Opzioni:
A) Usare query concatenate con input utente.
B) Utilizzare prepared statements o parameterized queries.
C) Disattivare l’autenticazione.
D) Memorizzare password in chiaro.
Risposta corretta: B
Spiegazione: Prepared statements prevengono SQL injection inserendo parametri in modo sicuro, evitando che l’input utente alteri le query.

  or  

Parte 3: prova il generatore di domande AI onlinexammaker per creare domande quiz

Genera automaticamente domande utilizzando l’IA

Genera domande per qualsiasi argomento
100% gratuito per sempre