Come valutare online le competenze specialistiche di Google Analytics?

Con la crescente importanza del marketing digitale e del processo decisionale basato sui dati, è cresciuta la necessità di specialisti con competenza nell'uso di Google Analytics. Questo articolo tratta di cosa sia una valutazione delle competenze di Google Analytics, quali ruoli lavorativi richiedono competenza in Google Analytics e come creare una valutazione online professionale utilizzando OnlineExamMaker.

Sommario

Che cos'è una valutazione delle competenze specialistiche di Google Analytics?

Un test di valutazione di Google Analytics è uno strumento di valutazione utilizzato per determinare il livello di preparazione del candidato in ambienti di lavoro reali in cui utilizzerebbe Google Analytics per creare, analizzare e trarre conclusioni su diversi fatti correlati alla pubblicità sui media digitali.

In effetti, nella maggior parte dei casi, Google Analytics aiuta a tracciare le prestazioni del sito Web in termini di traffico misurato rispetto alle attività degli utenti. Di conseguenza, l'applicazione professionale dell'analisi diventa davvero importante per ogni specialista coinvolto nell'ottenimento di risultati online migliori utilizzando i dati raccolti.

Per quali ruoli lavorativi sono richieste competenze in Google Analytics?

Di seguito sono elencati alcuni dei ruoli chiave nel marketing digitale, nella gestione dei prodotti e nella progettazione che spesso richiedono competenza in Google Analytics.

Analista dati o Data Scientist
Gli analisti di dati monitorano e interpretano i dati del sito Web tramite Google Analytics. L'interpretazione dei dati per il comportamento dei clienti, l'identificazione delle tendenze e la presa di decisioni aziendali sono informate. Una buona conoscenza di GA gli consentirà di estrarre utili informazioni dai dati degli utenti e ulteriormente nei report per le parti interessate.

Responsabile del prodotto
Ciò aiuterebbe i product manager a monitorare e comprendere l'interazione degli utenti con diversi prodotti e funzionalità, abilitati da Google Analytics. Questo viene utilizzato dai team di prodotto per tracciare il comportamento dei loro utenti, testare nuove funzionalità di prodotto e valutare il flusso di conversione per l'ottimizzazione nell'esperienza utente e nella strategia complessiva per un prodotto. La comprensione di GA fornirà una spinta nel consentire ai product manager di comprendere come i cambiamenti di prodotto alla fine influenzano i comportamenti e la fidelizzazione dei clienti.

Solo per farti sapere

Registrati per un account gratuito OnlineExamMaker per creare una valutazione professionale delle competenze in pochi minuti: valutazione automatica e adatta ai dispositivi mobili.

Progettista UX
Gli UX designer devono sapere come si comportano gli utenti in modo da poter creare esperienze intuitive. Google Analytics informa gli UX designer su come gli utenti interagiscono con un sito web o un'app, dove interagiscono di più e in quali punti abbandonano. Qui, gli UX designer possono analizzare questi dati e apportare modifiche informate alle decisioni di progettazione, cambiare le priorità e quindi migliorare l'intera esperienza utente.

Come effettuare una valutazione delle competenze di Google Analytics utilizzando OnlineExamMaker?

Con OnlineExamMaker, che ti consente di creare quiz ed esami adattati per una visione approfondita delle competenze dei candidati in Google Analytics, il tuo lavoro è già a metà strada nella creazione di un quiz efficace. E che si tratti di un analista, di product management o di UX design, o di qualsiasi altro ruolo che utilizzi regolarmente questo strumento internamente.

Crea il tuo prossimo quiz/esame con OnlineExamMaker

SAAS, gratis per sempre
Proprietà dei dati al 100%.

Ecco come si realizza, dall'inizio alla fine, un percorso di valutazione delle competenze di Google Analytics.

Passaggio 1: accedi o registrati su OnlineExamMaker
Basta registrarsi con OnlineExamMaker. Dopo la registrazione, si accede al sito Web, che porta direttamente alla dashboard, da cui è possibile gestire tutti gli esami e i quiz. È molto intuitivo; quindi, iniziare a creare una valutazione non sarà affatto un problema.

Passaggio 2: crea una nuova valutazione delle competenze di Google Analytics

Per impostare il tuo esame, clicca sulla scheda "Exams" sul lato sinistro della dashboard. Da qui, puoi selezionare "All Exams" per visualizzare tutte le valutazioni create in precedenza. Clicca sul pulsante "+ New Exam" per creare un nuovo esame.

Una volta fatto questo, verrai indirizzato a una nuova pagina in cui potrai effettivamente iniziare a impostare il tuo test di competenze di Google Analytics. Ciò è utile perché vuoi categorizzare il tuo esame in base al ruolo che dovrà svolgere, come "Valutazione di Google Analytics per analisti di dati" o "Test di competenze di Google Analytics per product manager". Ti aiuta a rimanere organizzato nel caso in cui volessi creare molte valutazioni.

Passaggio 3: aggiungi informazioni di base al tuo esame

In questa fase, dovrai fornire informazioni generali sul tuo test di Google Analytics. Assegna un nome all'esame, fornendo un titolo appropriato che lo descriva, ad esempio "Valutazione delle competenze di Google Analytics".

Dopo aver compilato le informazioni, fare clic su "Salva e avanti".

Fase 4: Aggiungere domande alla valutazione

Ora che hai impostato la struttura di base per l'esame, il passo successivo è aggiungere domande. OnlineExamMaker ti consente di includere una varietà di tipi di domande che valuteranno la conoscenza teorica e pratica.

Per aggiungere una domanda, clicca sul pulsante "+ Aggiungi domanda". Puoi quindi selezionare il tipo di domanda e fornire i dettagli, come la domanda, le possibili risposte e le risposte corrette. Dopo aver aggiunto tutte le domande, clicca su "Salva e Avanti" per procedere.

Puoi anche generare domande di test di Google Analytics utilizzando OnlineExamMaker AI Question Generator. Apri AI Generator, quindi inserisci l'argomento su Google Analytics, imposta i tipi di domanda e lo strumento genererà automaticamente le domande per te.

Passaggio 5: configura le impostazioni dell'esame

Dopo aver aggiunto le domande, dovrai configurare le impostazioni della tua valutazione delle competenze di Google Analytics. Puoi impostare un limite di tempo per l'intero test o per singole sezioni. Questo è utile se vuoi creare una valutazione sensibile al tempo per testare la rapidità con cui i candidati possono navigare in Google Analytics.

Fase 6: Pubblicare e distribuire la valutazione

Una volta che ritieni che il tuo esame sia di tuo gradimento, clicca sul pulsante "Pubblica" per renderlo attivo. La tua valutazione delle competenze di Google Analytics è ora pronta per essere sostenuta dai candidati. È facile condividere un test inviando loro un collegamento univoco o condividendolo direttamente tramite e-mail.

Dopo che i tuoi candidati avranno svolto il test, potrai monitorare i loro invii e i loro risultati in tempo reale, per avere un feedback immediato sulle loro conoscenze e competenze in merito a Google Analytics.