Come valutare le competenze di un esperto di marketing digitale quando si assumono i migliori dipendenti per il marketing?

Ottenere il giusto digital marketer farà la differenza nei tuoi sforzi di marketing. Oltre alle capacità tecniche per gestire campagne efficaci, un grande digital marketer comunicherà e lavorerà con le persone e sarà agile con le dinamiche in continua evoluzione del settore.

Questa guida fornisce un quadro delle competenze richieste ai potenziali candidati, sia per quanto riguarda le competenze tecniche che quelle trasversali essenziali, unitamente a strumenti online pratici per le valutazioni, come OnlineExamMaker.

Sommario

Quali sono le competenze trasversali essenziali per i professionisti del marketing digitale?

Sebbene la competenza tecnica sia importante, spesso sono le soft skill a rendere un digital marketer di successo. Ecco le soft skill chiave da ricercare.

Abilità comunicative
Gli addetti al marketing devono articolare le idee in modo molto più chiaro quando creano contenuti accattivanti, comunicano con i team o addirittura propongono una determinata strategia alle parti interessate.

Creatività e innovazione
Considerata l'elevata concorrenza sui mercati odierni, diventa indispensabile pensare fuori dagli schemi quando si tratta di ideare campagne pubblicitarie che catturino l'attenzione.

Adattabilità
Al giorno d'oggi, le tendenze del marketing digitale continuano a cambiare in un breve lasso di tempo. Un buon marketer seguirà sempre il flusso e imparerà ogni nuovo strumento e ogni nuova metodologia ogni volta che sarà necessario.

Pensiero analitico
Un esperto di marketing deve studiare i dati, comprendere il funzionamento delle campagne e prendere decisioni basate sui dati per apportare ulteriori miglioramenti.

Lavoro di squadra
Nel marketing digitale, molte persone possono lavorare sullo stesso materiale: designer, scrittori e sviluppatori, quindi ogni addetto al marketing dovrebbe amare il fatto di collaborare.

Le 4 competenze tecniche più importanti richieste a un Digital Marketer

Oltre alle soft skill di cui sopra, il marketing digitale richiede anche alcune hard skill fondamentali. Qui, quattro sono descritte come probabilmente tra le migliori.

1. Competenza in Search Engine Optimization-SEM
Si tratta di ottimizzazione dei motori di ricerca e marketing sui motori di ricerca, che sono due aspetti principali del marketing digitale. Dovrebbe essere in grado di rendere il contenuto appropriato per il motore di ricerca e quindi fare pubblicità a pagamento eseguendo campagne fluide ed efficaci.

Suggerimento professionale

Puoi creare una valutazione professionale del marketing digitale con il nostro creatore di quiz online gratuito .

2. Analisi dei dati
Una precedente esperienza di lavoro con Google Analytics o HubSpot ci consentirà di monitorare il traffico del sito web, misurare le prestazioni delle campagne e ottenere molti altri spunti pratici.

3. Marketing dei contenuti
Ha una buona conoscenza della strategia dei contenuti, della creazione, della gestione e della distribuzione di contenuti di valore che aumentano la notorietà del marchio e il coinvolgimento del pubblico.

4. Gestione dei social media
Tra le altre cose, il digital marketer deve saper gestire le diverse piattaforme di social media, come Facebook, Instagram, LinkedIn e TikTok, per ottenere maggiore portata e coinvolgimento.

Come effettuare una valutazione delle competenze di marketing digitale in OnlineExamMaker?

Questa piattaforma di valutazione online all-in-one aiuterà a condurre in modo efficace le valutazioni dei digital marketer in merito alle loro competenze. Ecco i passaggi da seguire!

Crea il tuo prossimo quiz/esame con OnlineExamMaker

SAAS, gratis per sempre
Proprietà dei dati al 100%.

Fase 1: creare domande mirate sul marketing

Utilizzando la funzionalità di OnlineExamMaker per creare domande mirate nel formato di cui potresti aver bisogno: scelta multipla, vero/falso o risposta breve, chiedi ai candidati al test di commentare cosa farebbero con un report di esempio di Google Analytics o di ottimizzare un post di blog fornito nella domanda per la SEO.

Fase 2: Integrare le attività basate sugli scenari

Invece, date loro elementi più pratici, ad esempio, elaborate come apparirebbe o suonerebbe un certo post sui social media, oppure sviluppate una mini strategia di contenuto. In questo modo, i candidati possono mostrare come risolverebbero problemi della vita reale con approcci creativi di problem-solving.

Fase 3: Esame a tempo

Utilizza la funzionalità di esame a tempo di OnlineExamMaker per esaminare un candidato in base alle sue effettive prestazioni sotto pressione temporale, un aspetto considerato importante per le attuali posizioni di marketing digitale che richiedono velocità.

Fase 4: Analisi delle metriche delle prestazioni

Una volta completati i test, sulla piattaforma vengono eseguite analisi approfondite per raccogliere informazioni utili sui punti di forza e di debolezza di ciascun candidato, assicurandosi che il processo di selezione sia basato sui dati.

Fase 5: Associare alle interviste

Trarre conclusioni dai risultati per effettuare ulteriori valutazioni sulle competenze trasversali, sulla comunicazione e sulla flessibilità, ad esempio durante colloqui successivi.

Ora, approfondiamo la valutazione delle soft e hard skill da parte dei digital marketer per scegliere le migliori tra loro. Conoscere bene queste caratteristiche ed essere guidati da strumenti come OnlineExamMaker ti porterà a fare assunzioni rapide con risultati che si trasformano in risorse preziose per le performance di marketing dell'azienda. OnlineExamMaker è una tappa che semplifica il tuo processo di reclutamento creando test di abilità personalizzati per te e fornisce analisi approfondite per aiutarti a trovare la soluzione giusta per la tua organizzazione.